Immatricolazioni di moto e scooter: +7,3% a luglio 2025

2 giorni fa 2

Il mese di luglio sfoggia il secondo parziale positivo dopo il buon risultato ottenuto a giugno: la chiusura è a +7,34%, pari a 44.817 unità immatricolate. Un mercato costantemente trainato dagli scooter con le moto ancora in negativo, ma capaci di recuperare gradualmente i volumi persi all'inizio del 2025

Umberto Schiavella

1 agosto 2025 (modifica alle 19:16) - MILANO

Il mercato delle due ruote a motore chiude in positivo per il secondo mese consecutivo. I dati relativi all’andamento delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto registrati nel mese di luglio diffusi da Confindustria Ancma segnano un complessivo +7,3% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Numeri che confermano la complessiva ripresa del mercato dopo cinque mesi caratterizzati dal segno meno. Un mercato costantemente trainato dagli scooter con le moto ancora in negativo, ma capaci di recuperare gradualmente i volumi persi all'inizio del 2025. In particolare il mese di luglio chiude a +7,34%, pari 44.817 unità immatricolate. Aprono le danze gli scooter che segnano la migliore performance con un incremento del 19,36% che corrisponde a 26.610 mezzi. Lento e continuo il recupero delle moto, -5,28%, pari a 16.048 veicoli targati. Uno spiraglio di speranza se si considerano le percentuali, sempre negative, dei mesi precedenti: -6,72% a giugno e -13,36% a maggio. Leggera risalita per i ciclomotori, anche se il segno meno continua a persistere: -14,26% e appena 2.159 unità vendute.

I primi sette mesi del 2025

—  

Il mercato cumulato prosegue il cammino verso la parità con i dati del 2024. Dopo sette mesi la differenza è di soli 3,4 punti percentuali, per un totale di 246.273 unità vendute. L'unico segmento in positivo è ancora quello degli scooter che crescono del 7,63% con 139.661 mezzi targati. Seguono le moto, -13,57% e 97.983 unità. Difficile la situazione dei ciclomotori che perdono il 27,01% e appena 8.629 mezzi registrati. Il parziale annuo, benché negativo, sottolinea la tenuta del mercato italiano rispetto a quello europeo, che in base ai dati del primo semestre ora disponibili e relativi a dieci mercati continentali, registra un calo del 9,25%.

Elettrici e quadricicli

—  

Complicata la situazione delle due ruote elettriche. Anche se il comparto dimezza le perdite registrate il mese scorso, -29%, a luglio il calo è del 15,17% pari a 1.124 unità vendute. Simile l'andamento nel totale annuo che registra una flessione del 16,42% per 5.613 unità. Per quanto riguarda i quadricicli, dopo il buon risultato raggiunto a giugno, nel settimo mese dell'anno i numeri tornano negativi, con una flessione del 14,83% e 1.556 veicoli. Più accentuato il calo delle minicar a motorizzazione termica, -20,61% e 443 unità. Negativo anche il bilancio per gli elettrici che pagano l'esaurimento degli incentivi Ecobonus: -12,29% e 1.113 unità.

LE MOTO PIÙ VENDUTE

—  

Le 10 moto più vendute in Italia da gennaio a luglio 2025: 

  1. Bmw R 1300 GS - 2.802 immatricolazioni
  2. Bmw R 1300 GS Adventure - 2.294
  3. Yamaha Tracer 9 - 2.191
  4. Honda XL 750 Transalp - 2.179
  5. Honda Africa Twin - 2.159
  6. Yamaha MT-07 - 2.133
  7. CFMoto 450 MT - 1.908
  8. Ducati Multistrada V4/V4S - 1.856
  9. Kawasaki Z900 - 1.589
  10.  Yamaha Ténéré 700 - 1.551

GLI SCOOTER PIÙ VENDUTI

—  

I 10 scooter più venduti in Italia da gennaio a luglio 2025:

  1. Honda Sh 125 - 13.183 immatricolazioni
  2. Honda Sh 350 - 8.739
  3. Honda Sh 150 - 7.376
  4. Honda X-Adv 750 - 6.323
  5. Piaggio Liberty 125 Abs - 5.303
  6. Kymco People S 125 - 4.578
  7. Honda Adv 350 - 4.421
  8. Yamaha Tmax - 4.013
  9. Voge Sfida SR16 - 3.860
  10. Yamaha Xmax 300 - 3.831
Leggi l’intero articolo