Il calo frena nel solo mese di marzo con una flessione del 6,5%. Pesa il passaggio da Euro 5 a Euro 5+. Gli scooter fanno meglio delle moto
1 aprile - 19:17 - MILANO
Frena il calo di immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori registrato a gennaio e febbraio 2025. Nel complesso però il primo trimestre rimane negativo. Le vendite di mezzi nuovi in Italia infatti segnano un calo del 13,22% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel solo mese di marzo invece il calo è del 6,57%. Secondo Mariano Roman, presidente di Confindustria Ancma, l'associazione dei costruttori, "l’andamento del primo trimestre 2025 ha risentito dell’entrata in vigore dello standard Euro 5+, che ha generato un surplus di immatricolazioni alla fine dell’anno scorso. Il fenomeno fine serie continuerà ad influenzare verosimilmente la prima metà dell’anno, anche se i suoi effetti iniziano ad attenuarsi".
trimestre
—
Nel bilancio del mercato cumulato mancano all’appello, rispetto allo stesso trimestre del 2024, più di 11 mila veicoli, ovvero un calo del 13,22% e 73.908 unità immatricolate. Ancora a doppia cifra la flessione delle moto, che registrano una flessione del 21,82% e 31.327 unità, mentre grazie al buon risultato del mese di marzo risulta più contenuta la flessione degli scooter, che perdono il 2,21% e segnano 40.443 mezzi immatricolati. Chiudono i ciclomotori con un calo del 42,80% e 2.138 unità vendute.
marzo
—
Riguardo il solo mese di marzo la perdita sullo stesso mese del 2024 è più contenuta (-6,57%) rispetto a quelle registrate a gennaio e marzo con 33.311 veicoli immatricolati. Più accentuata la riduzione delle moto, che lasciano sul terreno 14,84 punti percentuali e targano 14.848 mezzi. Tornano in positivo, dopo due mesi di flessione, gli scooter, che registrano un incremento del 5,48% e 17.647 unità; rimane critica invece la situazione dei ciclomotori, che fanno segnare un calo del 45,12%, mettendo in strada 816 mezzi.
elettrici e quadricicli
—
I mezzi elettrici hanno risentito della ripartenza tardiva degli Ecobonus con il portale dedicato che è ripartito solo il 18 marzo. Per il mese le due ruote elettriche nel complesso perdono ancora il 44,60%, pari a 605 veicoli registrati. Sul trimestre la flessione è del 32,31%, pari a 1.460 i mezzi venduti. Risultati a due facce per i quadricicli: a marzo i termici perdono l'82,62% mentre gli elettrici galleggiano con un +3,03%.
Le moto più vendute
—
Le 10 moto più vendute in Italia da gennaio a marzo 2025:
- Honda Africa Twin (1.127 immatricolazioni);
- Bmw R 1300 GS (1.097);
- Ducati Multistrada V4 (815);
- Bmw R 1300 GS Adventure (804);
- CFMoto 450 MT (752);
- Yamaha MT-07 (693);
- Yamaha Tracer 9 (662);
- Honda XL 750 Transalp (614);
- Yamaha MT-09 (544);
- Voge Brivido 125R (464).
Gli scooter più venduti
—
I 10 scooter più venduti in Italia da gennaio a marzo 2025:
- Honda SH 125 (4.258 immatricolazioni);
- Honda SH 350 (3.624);
- Honda SH 150 (2.797);
- Honda X-Adv 750 (2.508);
- Honda Adv 350 (1.534);
- Piaggio Liberty 125 (1.252);
- Kymco Agility 125 R16 (1.215);
- Kymco People S 125 (1.138);
- Yamaha Xmax 300 (1.047);
- Voge Sfida SR16 (1.033).
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA