Il tatuaggio elettronico che misura lo stress mentale: ecco a quali lavoratori servirebbe

12 ore fa 1

Un sistema non invasivo di verifica del carico mentale in tempo reale, dedicato a controllori di volo e camionisti

Giacomo Martiradonna

1 agosto - 18:15 - MILANO

A vederlo, ha l’aspetto di un cerotto da applicare sulla fronte o sul viso, ma al suo interno racchiude una sofisticata tecnologia in grado di rilevare in tempo reale il carico mentale di chi lo indossa. È un tatuaggio elettronico flessibile, completamente wireless, sviluppato per misurare lo stress cerebrale tramite la decodifica delle onde neurali. Leggero e assolutamente non invasivo, il dispositivo è stato ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas ad Austin per chi opera in contesti professionali in cui la lucidità mentale è critica.

La ricerca sul Tatuaggio elettronico

—  

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Device e porta la firma del team guidato da Nanshu Lu presso l’Università del Texas ad Austin. Il progetto, ribattezzato internamente "e-tattoo", consiste in un prototipo capace di rilevare i segnali cerebrali tipici del sovraccarico cognitivo. Il funzionamento è paragonabile a quello di un elettroencefalogramma o di un elettrooculogramma, senza tuttavia l’uso di cuffie o cavi. I tatuaggi elettronici sono dotati di una batteria leggera e di sensori ultrasottili e flessibili, progettati per aderire alla pelle come un adesivo. "Misuriamo i tratti del viso dei partecipanti per realizzare tatuaggi elettronici personalizzati, in modo da garantire che i sensori siano sempre nella posizione corretta e ricevano i segnali", spiegano gli autori dello studio.

Tatuaggio elettronico, le applicazioni umane

—  

Nei contesti operativi ad alto rischio, la possibilità di rilevare con precisione il carico di lavoro mentale è un requisito strategico per prevenire cali di prestazione, limitare danni a cose e persone e, in ultima istanza, salvare vite. Ambiti come l’aviazione, la robotica o l’assistenza sanitaria dipendono infatti da un equilibrio ottimale tra attivazione cognitiva e resistenza allo stress. Le tecniche tradizionali basate su EEG ed EOG risultano però spesso limitate dalla necessità di dispositivi ingombranti, costosi o sensibili al movimento. I tatuaggi elettronici, al contrario, offrono una soluzione discreta e scalabile, in grado di raccogliere dati anche in condizioni dinamiche.

e-tattoo, quando arriva e quanto costerà?

—  

I primi test sono stati condotti su sei volontari. I dati raccolti hanno mostrato che un'intensificazione delle onde theta e delta è associata a un’attività cognitiva efficiente, mentre una riduzione dell’attività nelle bande alfa e beta segnala affaticamento mentale. Il costo attuale del sistema è di circa 200 dollari per il chip e la batteria, mentre ciascun sensore monouso ha un prezzo stimato intorno ai 20 dollari. Un elettroencefalogramma convenzionale? Può superare anche i 15.000 dollari.

Leggi l’intero articolo