Horse Powertrain trasforma le auto elettriche in ibride

11 ore fa 2

Il colosso Horse Powertrain porta al Salone di Shanghai 2025 un nuovo motore capace di sostituirsi alle unità elettriche trasformandole in ibride

Alessio Macaluso

21 aprile - 17:59 - MILANO

Dal termico all’elettrico e ritorno. Ed è proprio sul ritorno che stanno lavorando gli ingegneri di Horse Powertrain, colosso industriale posseduto in egual misura da Renault e i cinesi di Geely, più una piccola quota di Aramco. L’idea, che sarà presentata al Salone di Shanghai (in programma dal 23 aprile al 2 maggio 2025), è trasformare in modo semplice e poco invasivo, le auto elettriche in ibride. Di fatto il contrario di quel che si è fatto fino a oggi. Non un ripensamento, piuttosto un modo di assecondare il mercato, ancora freddo sul tema delle auto elettriche. Ma soprattutto una filosofia industriale che non considera più i modelli Bev come l'unica alternativa possibile. Una rivoluzione a tutti gli effetti, adattabile, tra l’alto, anche ai tradizionali propulsori endotermici. 

RISPARMIO INDUSTRIALE

—  

Il Future hybrid concept semplificherebbe anche i processi industriali. Le case automobilistiche, infatti, non avrebbero più la necessità di sviluppare diverse piattaforme, per modelli ibridi o elettrici. Questo grazie ad un gruppo motore estremamente compatto, nel quale trovano posto i componenti principali di un’unità ibrida. Tutti assieme e con il minimo ingombro. Dal propulsore a combustione tradizionale, capace di funzionare a benzina e con carburanti sintetici o biocarburanti, fino all’unità elettrica, trasmissione compresa. Anche l’operazione di assemblaggio risulterebbe di facile esecuzione, con il nuovo powertrain studiato per posizionarsi agevolmente al posto del motore elettrico anteriore. Il fissaggio è invece garantito dall’impiego di bulloni realizzati ad hoc posti nella zona inferiore del telaio. 

IBRIDO ED ELETTRICO

—  

Il sistema, di fatto, sfrutta la filosofia dell’ibrido parallelo. Questo significa che il motore termico può fornire trazione sia autonomamente che in combinazione con l’unità elettrica. Oppure assumere il ruolo di generatore per ricaricare la batteria. Inoltre permette il funzionamento della trazione integrale sia in modalità elettrica che ibrida. Il Future hybrid concept sviluppato da Horse powertrain consente anche di estendere l’autonomia della batteria installata sulla Bev. Con ricariche effettuate in modalità rapida grazie alla presenza di un booster da 800 Volt. Un prodotto che si annuncia globale, che soddisfa l'80% delle esigenze di mercato e che può contare su 17 stabilimenti produttivi, cinque centri di ricerca e sviluppo e 19mila dipendenti sparsi nel mondo.

Leggi l’intero articolo