Honda WN7 elettrica: quando arriva in Italia e quanto costa

14 ore fa 1

Il gigante giapponese debutta nell'arena delle motociclette a zero emissioni con una naked dalle forme futuristiche: autonomia oltre i 130 km, ricarica rapida e prezzo già fissato a 15.190 euro

Adriano Bestetti

18 settembre - 17:06 - MILANO

Honda ha ufficialmente svelato la sua prima moto elettrica di serie, la WN7, derivata dal concept EV Fun presentato lo scorso autunno a Eicma e recentemente sbarcato in Europa per la sua ultima tornata di collaudi. La moto, attesissima da pubblico e addetti ai lavori, conferma quindi le sue fattezze da avveniristica naked ed è pronta per il gran debutto nei prossimi saloni autunnali, quando saranno presumibilmente formalizzati anche tutti i dettagli che, ad ora, non sono stati anticipati. In ogni caso, la Honda WN7 sbarcherà nelle concessionarie italiane a febbraio 2026 e con un prezzo già fissato a 15.190 euro. I più impazienti possono comunque già assicurarsi il proprio esemplare tramite preordine on-line, che darà diritto a ricevere in omaggio una borsa portacavo da sella se effettuato entro il 31 dicembre.

Design futuristico in stile Honda

—  

In termini estetici, la WN7 non si discosta molto dalle linee del concept presentato a Milano lo scorso autunno. Il design ha un taglio piuttosto sportivo, con tratti puliti e proporzioni equilibrate. I gruppi ottici sono naturalmente full-Led e al posteriore c'è un intrigante forcellone monobraccio. Non è una moto che passa inosservata, ma non ostenta particolari bizzarrie per sottolineare la sua evidente modernità. Inoltre la posizione in sella è stata studiata per trasmettere subito grande familiarità nel tentativo di eliminare quella sensazione di "estraneità" spesso associata alle moto elettriche.

il cuore elettrico

—  

Sotto le sue innovative sembianze pulsa un motore elettrico raffreddato a liquido da 18 kW, ovvero 25 Cv, per cui Honda dichiara "un'erogazione paragonabile a quella di una moto con motore a combustione interna di 600 cc, ma con un valore di coppia massima di 100 Nm, più simile a quello di un 1000 cc". L'autonomia assicurata dalla batteria fissa agli ioni di litio supererebbe i 130 km mentre la compatibilità con lo standard di ricarica rapida Ccs2 di derivazione automotive ne permetterebbe la ricarica dal 20 all'80% in 30 minuti e da 0 a 100% in meno di 3 ore. Anche con una colonnina domestica da 6 kW.

ciclistica da scoprire

—  

Al momento le specifiche di sospensioni e freni non sono ancora state formalizzate, ma un dato cruciale è già stato confermato: il peso di 217 kg. Non indifferente, ma neppure esorbitante per una moto a propulsione elettrica di queste caratteristiche. Ad ogni modo, Honda sottolinea di aver riversato in questo progetto tutta l'esperienza accumulata in decenni di sviluppo motociclistico, puntando su suoi rinomati capisaldi quali l'equilibrio, la facilità di guida e la qualità costruttiva.

alto tasso tecnologico

—  

Anche in termini di dotazione elettronica, Honda non si è sbottonata molto sui particolari. La strumentazione consisterà in un display Tft a colori da 5" con una particolare interfaccia, creata per questo modello, e in grado di avvalersi della piattaforma Honda RoadSync per offrire tutta una serie di funzioni smart. La WN7 sembra puntare forte sulla reputazione della casa di Tokyo per fornire quelle garanzie in termini di affidabilità e piacere di guida che spesso non vengono riconosciute alle sue potenziali concorrenti. Resta da vedere se ciò sarà sufficiente per far breccia nei tanti mercati ancora poco ricettivi verso questo genere di proposta.

Leggi l’intero articolo