Primo contatto con la coupé ibrida da 184 Cv che affianca la Civic. Arriverà nelle concessionarie italiane a febbraio 2026 con una sola motorizzazione e un solo allestimento
Dopo l'anteprima giapponese concomitante con il Gp di Suzuka, la sesta di generazione di Honda Prelude torna sulle strade europee a distanza di quasi 25 anni dall'uscita di produzione della quinta serie. Nel 1987 fu la prima auto di serie al mondo ad essere dotata del sistema delle quattro ruote sterzanti, oggi innova con una tecnologia S+ Shift che prova a rovesciare il paradigma sulle trasmissioni Cvt, dagli appassionati considerate affidabili ma non propriamente il massimo per il piacere di guida. Già ordinabile, Honda Prelude è attesa nelle concessionarie a febbraio 2026 con una sola motorizzazione ed in un unico allestimento full-optional. Il prezzo parte da 50.900 euro.
1 Caratteristiche
—
Le dimensioni di Prelude indicano 4.515 mm di lunghezza, larghezza a 1.880 mm ed altezza limitata a 1.355 mm. Il passo è di 2.605 mm. Più compatta e meno alta di 5 cm rispetto alla Civic, dalla quale ha ereditato pianale e sistema ibrido e:Hev, mentre l'assetto è quello sportivo della Type R. A proposito, al momento non è prevista una Prelude con lo stesso motore da 340 Cv, per ragioni normative. La nuova coupé sfoggia un frontale affilato, che mostra una trama ad ali di gabbiano composta dai proiettori a Led, uniti da una banda luminosa che separa la linea del cofano dal paraurti. Banda a Led presente anche sul retro, dove unisce i gruppi ottici attraversando il portellone. Offre l'accesso ad un vano bagagli limitato in altezza dalla linea spiovente del tetto, per una capacità che oscilla tra 264 e 760 litri.
2 Interni, Adas e infotainment
—
Gli interni non tradiscono l'impostazione vista sulle Honda più recenti, caratterizzati da una buona qualità dei rivestimenti come dal buon equilibrio tra comandi fisici ed elementi digitali. Sulla Prelude sono confinati al quadro strumenti da 10"2 come al display dell'infotainment montato a sbalzo al centro della plancia, dal quale passa gran parte della gestione del pacchetto Adas Honda Sensing. Include il Forward Collision Warning System (Sistema di avviso di collisione frontale), il Cross Traffic Monitor (Monitoraggio del traffico in entrata), il Traffic Jam Assist, il Traffic Sign Recognition (Sistema di riconoscimento della segnaletica stradale) ed il Blind Spot Information System (Sistema di monitoraggio dell'angolo cieco). L'abitacolo 2+2 è confortevole per i passeggeri anteriori, accomodati su sedili dai profili diversi. Più contenitivo quello del guidatore, leggermente più morbido quello del passeggero.
3 Powertrain e assetto
—
Sotto il cofano di Prelude c'è lo stesso sistema ibrido e:Hev da 184 Cv e 315 Nm di coppia che spinge la Civic, ma abbinato ad una trasmissione automatica - Cvt, a variazione continua - che aggiunge la tecnologia S+shift per rendere la guida più coinvolgente. Si tratta di una trasmissione virtuale che sincronizza, con precisione, il suono ed i giri del motore con la velocità del veicolo, sia salendo di marcia che in scalata. Quattro le modalità di guida, "Comfort", "GT", "Sport" e "Individual". Agiscono sul sound del propulsore come sulle risposte all'acceleratore, oltre ad influenzare la consistenza dello sterzo e la rigidità delle sospensioni a controllo elettronico ereditate dalla Type R. L'appoggio a terra passa per cerchi da 19" che nascondono un impianto frenante Brembo. Da GT anche il crono sullo sprint 0-100 km/h, chiuso in 8,2 secondi.
4 Come va
—
Look e meccanica da sportiva ed anima da Gran Turismo. Una Gt inedita in tutto, capace di unire il coinvolgimento alla guida garantito soprattutto dall'assetto raffinato, ad un'efficienza a bassa andatura a prova di citycar. Pregi del noto sistema ibrido e:Hev da 184 Cv, efficacemente supportati da telaio e sospensioni nel tenere la Prelude incollata all'asfalto, come molto reattiva nei cambi di direzione. In particolar modo nella modalità Sport, che rende lo sterzo più diretto e progressivo di quanto non avvenga in GT o Comfort. Eccellente la frenata, incisiva e non contaminata dal sistema di recupero dell'energia. Prevede sette livelli di intensità gestibili dalle palette al volante, utilizzabili anche come cambio sequenziale una volta premuto il tasto S-Shift+ sul tunnel centrale. Il coinvolgimento alla guida aumenta in accelerazione, grazie al sound che cambia d'intensità in parallelo alle cambiate simulate. Meno evidente la suggestione in scalata, dove la crescita dei giri del motore non viene accompagnata dalla reale decelerazione del veicolo. Che resta godibilissimo anche rinunciando alle sfide con il cronometro.
5 Pregi e difetti
—
Piace:
- Tenuta di strada: permette di sfruttare tutto il potenziale.
- Frenata: incisiva e modulabile.
- Interni: materiali e finiture eleganti.
Non piace:
- Sound motore: molto filtrato.
- Scalata simulata: manca il freno motore.
- Prezzo: dotazione completa, ma resta impegnativo.
6 Scheda tecnica
Honda Prelude
| Motore termico | 4 cilindri a ciclo Atkonson |
| Cilindrata | 1.993 cc |
| Potenza | 143 Cv |
| Motore elettrico | 115 kW/184 Cv |
| Potenza complessiva | 184 Cv |
| Coppia complessiva | Nm |
| Trazione | Anteriore |
| Trasmissione | Automatica a variazione continua |
| Dimensioni | Millimetri |
| Lunghezza | 4.532 |
| Larghezza | 1.880 |
| Altezza | 1.355 |
| Passo | 2.605 |
| Bagagliaio | 260/760 litri |
| Prestazioni | Accelerazione - Velocità - Consumi |
| Accel. 0-100 km/h | 822 secondi |
| Velocità max | 188 km/h |
| Consumo dichiarato | 19,2 km/l |
| Prezzo | 50.900 euro |









English (US) ·