Ford GT esce di scena: la versione milionaria d'addio

2 ore fa 2

È l'erede della GT40 impegnata nei duelli con Ferrari nelle corse endurance anni Sessanta, ma anche la vettura più potente e sofisticata in tecnica ed aerodinamica che Dearborn abbia mai prodotto. Prezzo e potenza della MK IV

Gianluigi Giannetti

21 agosto - 12:56 - MILANO

"Attorno alle linee taglienti dipinte in oro", e poi a bordo di quella che è inguaribilmente un’auto da corsa, c'è una storia clamorosa e la sua fine ufficiale. Entro e non oltre il 15 ottobre prossimo sarà possibile ordinare uno degli esemplari della serie conclusiva della spettacolare Ford GT MK IV, ovvero la derivazione tutta agonistica della Ford GT uscita di scena come auto stradale nel 2023. Entrambe, semplicemente, si rifacevano alla leggenda della GT40 capace di aggiudicarsi la 24 ore di Le Mans 1966 (e le tre successive), dopo una sfida con Ferrari in cui la Casa americana ruppe il ciclo vincente delle "rosse" alla 24 Ore. Chi ha raccolto quell'eredità ora si avvia a un'uscita di scena a suo modo clamorosa. La GT Mk IV resta la Ford più potente mai prodotta, superando anche quella Mustang GTD omologata anche per uso stradale. Gli ultimi 67 esemplari disponibili lasceranno il segno anche per il prezzo di 1,7 milioni di dollari ciascuno, circa 1,5 milioni in euro.

DNA Da sportiva

—  

L'immagine di ogni Casa automobilistica globale è complicata. Dietro le grandi strategie che riguardano i modelli da vendere in tutto il mondo resta spesso nascosta l'anima più viva, la professionalità assoluta delle divisioni sportive. Ford Performance ha assemblato a mano ogni esemplare della GT, progettata fin dall'inizio per un impiego agonistico e in collaborazione con gli esperti della Multimatic Motorsports.

La Ford GT MK IV ha telaio e carrozzeria in fibra di carbonio ed è studiata solo in funzione dell'efficienza aerodinamica, con un generoso splitter anteriore, dischi ruota speciali e un enorme alettone posteriore regolabile. L'auto è capace di generare oltre una tonnellata di spinta verso il suolo alla velocità 240 km/h, avere una ripartizione dei pesi ideale tra anteriore e posteriore ma anche gestire una accelerazione laterale di 3G in curva.

per pochissimi

—  

Il termine oggi più in voga è "few-off", auto per collezionisti in tiratura limitatissima e senza neppure il vincolo di una o omologazione per circolare su strada. La GT MK IV track only è di fatto la prima firmata da Ford, con interni minimalisti pensati per un utilizzo in pista, sospensioni con ammortizzatori Multimatic Adaptive Spool Valve regolabili dall'abitacolo e soprattutto il motore EcoBoost V6 biturbo da 3.8 litri appositamente realizzato e abbinato ad un cambio sequenziale a sei rapporti. La potenza è di 820 Cv, con una accelerazione da 0 a 100 orari in 3 secondi. Il modo migliore per finire una storia clamorosa.

Leggi l’intero articolo