Nei primi sei mesi del 2025 le vetture consegnate sono state oltre 7 mila: 296 Gts, Purosangue e Roma Spider i modelli preferiti. Aumenta del 9% l'utile netto
Gianluigi Giannetti
31 luglio 2025 (modifica alle 14:50) - MILANO
Non solo conti in positivo ma una clientela fedele che compra sempre nuove auto. I primi sei mesi del 2025 si chiudono in positivo per Ferrari che ha presentato i conti da gennaio a giugno, la cosiddetta semestrale. "Abbiamo un portafoglio ordini che ci porta fino a inizio 2027, il 2026 è completo, ci piace che le nostre ultime vetture abbiano avuto una grande ricezione di mercato - ha detto l'amministratore delegato di Ferrari, Benedetto Vigna commentando i dati di bilancio -. Il nostro portafoglio auto di gamma è quasi tutto sold out", ha aggiunto Vigna, spiegando che l'andamento degli ordini non è omogeneo con alcuni Paesi che vanno molto meglio di altri. "La Cina è un po' in calo, Taiwan tira, Asia a parte la Cina va molto bene, con livelli record di ordini. In America dipende dagli Stati, c'è un po' di wait and see da parte di alcuni clienti. In Europa alcuni Stati tirano molto bene", ha continuato il manager. Di sicuro, spiega una nota della casa di Maranello non c'è stato "nessun impatto significativo nel trimestre dall’introduzione di dazi sulle importazioni di auto di provenienza Ue negli Usa". Va aggiunto che a maggior parte dei beni venduti dal gruppo negli Stati Uniti nel periodo sono stati importati prima dell’entrata in vigore dei dazi il 3 aprile.
numeri in crescita
—
I fondamentali sono tutti in crescita. Innanzi tutto l'utile netto da gennaio a giugno 2025 sale a 837 milioni di euro dai 765 del 2024 (+9%). In aumento anche i ricavi netti, 3.578 milioni (+9%) mentre il free cash flow industriale generato è stato di 232 milioni.
le auto consegnate
—
Per quanto riguarda le auto consegnate, in totale sono state 7.087, numero praticamente invariato in aumento dell'1%. Europa e dintorni, Emea, si conferma il primo mercato con 3.347 vetture consegnate nel primo semestre 2025 in crescita del 4%; al secondo posto le Americhe (ovvero Stati Uniti d’America, Canada, Messico, Caraibi e America centrale e meridionale) con 2.015 targhe, +2%; aerea Asia-Pacifico 1.214 pezzi, -2%; Cina, Hong Kong e Taiwan 511 consegne, -14%.
i modelli preferiti
—
Dei modelli preferiti dalla clientela nel trimestre aprile-giugno le consegne sono state trainate dalla 296 Gts, dalla Purosangue e dalla Roma Spider. Sono state accelerate le consegne della famiglia 12Cilindri, la famiglia della SF90 XX ha aumentato il suo contributo, mentre sono diminuite quelle della 296 Gtb. La SF90 Spider si è avvicinata alla fine del suo ciclo vita. Le consegne della Daytona SP3 sono diminuite rispetto all’anno precedente e rispetto al primo trimestre 2025, in linea con i piani che prevedono la conclusione delle consegne nel terzo trimestre 2025. La Ferrari Amalfi è stata presentata il primo luglio.