Federico lo scout, Samuele l'avvocato: il ruolo dei figli di Spalletti nel suo approdo alla Juve

12 ore fa 1

Altri due Spalletti sono nel calcio. Uno è osservatore per la stessa Juventus, l’altro è l’agente del papà

Matteo Nava

Giornalista

29 ottobre - 15:27 - MILANO

Dici Spalletti e pensi a Luciano, allenatore campione d’Italia con il Napoli nel 2023 ed ex commissario tecnico della Nazionale italiana, molto vicino a firmare con la Juventus come subentrato di Igor Tudor sulla panchina della Signora. È giusto e normale che sia così, visti i traguardi raggiunti in carriera dal tecnico, che però nella vita è anche padre: due dei suoi figli, in particolare, sono più o meno coinvolti nel mondo del calcio che ha reso celebre papà Luciano. E, proprio in questi giorni, il trio sembra pronto a riunirsi con la Torino bianconera come ombelico del mondo. 

avvocato e contratti

—  

Il primogenito Samuele, il più grande dei due, nell’età degli studi universitari si è diviso tra l’Olanda e l’Italia, tra Utrecht e la Luiss Guido Carli con una laurea magistrale in giurisprudenza, diritto bancario, aziendale, finanziario e dei titoli. Avvocato, ha prima acquisito esperienza nei campi più disparati per poi avvicinarsi in un secondo momento al mondo del calcio, in particolare per curare gli interessi del padre allenatore. È per questo motivo che la sua figura ha un ruolo primario nei contatti di questi giorni tra il tecnico e la Juventus, perché anche lui è una figura che va considerata dal momento che da alcuni anni è ormai un agente sportivo Fifa, pronto a fare squadra con Luciano Spalletti quando il frullatore del mondo del pallone richiede la sua professionalità. Proprio come quando c’è da firmare un contratto nero su bianco, per esempio... 

Occhi da intenditore

—  

Federico, chiamato “Chicco” da amici e parenti, non collabora direttamente con il padre, ma potrebbe finire per farlo nel prossimo futuro. Anche lui come il fratello ha studiato all’estero (filosofia al Kalamazoo College, nel Michigan, e in Svizzera) e per di più parla cinque lingue. Nel periodo degli studi, però, Spalletti Jr ha anche imboccato la strada di Coverciano frequentando il corso per osservatore calcistico della Figc. In passato Federico ha lavorato anche nei quadri tecnici della federazione, ma poi ha trovato una squadra che ha scommesso su di lui: l’Udinese, che nella stagione 2023-2024 gli ha affidato per la prima volta le mansioni da scout. Un anno fa, poi, Cristiano Giuntoli ha anticipato i tempi e ha portato uno Spalletti alla Juventus: non papà Luciano, ma lui, che da oltre un anno è osservatore della Juventus specializzato in calcio giovanile. A Vinovo se ne parla un gran bene: sarà una Juve da Tutto in famiglia?

Leggi l’intero articolo