Da Garmin l'accoppiata navigatore e radar specifici per moto

21 ore fa 1

Il navigatore zūmo XT2 e il radar zūmo R1 Radar sono dispositivi ideati e sviluppati espressamente per l'impiego motociclistico. Il primo consente di pianificare percorsi selezionando la tipologia di strada preferita, oltre a offrire funzioni utili in un viaggio su due ruote. Il radar monitora angoli ciechi e veicoli in avvicinamento, segnalandoli con spie sul manubrio

Valerio Boni

5 novembre - 14:56 - MILANO

A Eicma Garmin ripresenta quella che è una combinazione di riferimento per chi va in moto: zūmo XT2 e zūmo R1 Radar. Non si tratta di novità assolute (il primo è del 2023, R1 è arrivato a inizio 2025), ma di due prodotti maturi che hanno ormai una dimensione ben definita. Sono rispettivamente un navigatore progettato nativamente per la moto, robusto, leggibile in tutte le condizioni e con strumenti ideati per pianificare itinerari; e un radar posteriore compatto che aumenta la percezione di ciò che succede alle spalle di chi guida e negli angoli ciechi. Insieme coprono due bisogni complementari, e permettono di avvicinare la dotazione di ogni moto a quelle dei modelli di ultima generazione.

navigatore ZŪMO XT2

—  

Il navigatore ha uno schermo da 6" ad alta leggibilità, gestibile anche quando si indossano i guanti, e resta visibile anche quando il sole è alto, mentre la scocca è in grado di sopportare intemperie e vibrazioni. La parte interessante è rappresentata dalle modalità di pianificazione del viaggio: sul dispositivo o dall’app Tread si imposta il percorso, con la possibilità di scegliere tra strade panoramiche, Michelin Scenic Roads e punti d’interesse della Guida Verde. In alternativa è offerta l'opportunità di spingersi oltre, selezionando la funzione Adventurous Routing, che garantisce percorsi con più curve e dislivelli. Le immagini BirdsEye Direct, vale a dire panoramiche dall'alto, sono scaricabili senza abbonamento e aiutano a capire il territorio prima di arrivare. Lungo il percorso, invece, si possono gestire vari riepiloghi, waypoint e tracce, oltra a ottenere informazioni su traffico o meteo, notifiche via smartphone, vivavoce e musica via Bluetooth. Per le uscite in gruppo, sono disponibili le modalità Group Ride Mobile (via telefono) o il Group Ride Tracker dedicato. Sul fronte della sicurezza, il navigatore è predisposto per il collegamenti di dispositivi satellitari inReach, per lo scambio di messaggia anche fuori rete, e inviare richieste di Sos. È in vendita a 599,99 euro.

zūmo R1 Radar

—  

Questo dispositivo è contenuto all'interno di una piccola scatola, con le stesse dimensioni di un navigatore, che si fissa sopra o sotto la targa e osserva ciò che succede dietro la moto. È in grado di individuare i veicoli in avvicinamento e coprire gli angoli ciechi, trasformando l’informazione in avvisi luminosi al manubrio e in luci laterali posteriori che aumentano la visibilità nel traffico. Quando è abbinato al navigatore zūmo XT2, il display del radar è visibile sul navigatore, e si possono ricevere avvisi audio nell’interfono. Tutte le impostazioni, dalle regolazioni di sensibilità e distanza di allerta, al comportamento delle spie si gestiscono con modalità semplice dalla app zūmo Radar. Il dispositivo è alimentato tramite l'impianto elettrico della moto, e gli aggiornamenti firmware arrivano via smartphone. Il radar è in vendita a 599,99 euro.

Leggi l’intero articolo