Dopo aver ricevuto numerosi esposti
da risparmiatori truffati, la Consob lancia una nuova avvertenza
legata stavolta allo schema pump&dump (gonfia e sgonfia):
attenzione alle indicazioni d'investimento che arrivano su
canali informali come le app di messaggistica.
Dietro profili che si presentano come analisti, operatori
finanziari o addirittura esponenti, anche di spicco, della
Consob, si nascondono soggetti che promuovono l'acquisto di
penny stock, azioni di piccole società a basso costo,
principalmente cinesi o americane, quotate sul Nasdaq, evocando
guadagni facili con rendimenti eccezionali in tempi brevi.
In realtà, questi individui detengono già una quantità
significativa delle azioni in questione e coordinano, tramite
gruppi WhatsApp, gli acquisti degli ignari partecipanti, spesso
chiedendo uno screenshot a prova dell'operazione. L'obiettivo è
far salire artificiosamente il prezzo del titolo (pump), per poi
vendere in massa le proprie azioni (dump), realizzando un
profitto, ma provocando un crollo improvviso del titolo a danno
degli investitori coinvolti, che subiscono perdite anche
pesanti.
La Consob evidenzia che gli schemi pump&dump possono
verificarsi anche nelle compravendite di cripto-attività. La
Consob invita i risparmiatori a riconoscere i campanelli
d'allarme: messaggi o e-mail non richiesti; inviti a unirsi a
gruppi d'investimento; riferimenti a guadagni elevati in tempi
rapidi; pressioni ad agire subito o richieste di dati personali
e screenshot.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

8 ore fa
1










English (US) ·