Stellantis ha annunciato oggi una
nuova collaborazione con Nvidia, Uber e Foxconn per esplorare lo
sviluppo e la futura implementazione di veicoli autonomi di
livello 4 (senza conducente) per i servizi di robotaxi in tutto
il mondo.
Questa iniziativa, che fa seguito all'accordo recentemente
annunciato con Pony.ai per testare i veicoli autonomi in Europa,
fa parte della strategia globale di Stellantis in materia di
robotaxi per svolgere un ruolo di rilievo nella transizione
verso una mobilità autonoma sicura, efficiente e sostenibile.
L'intenzione delle aziende è unire i relativi punti di forza,
come l'esperienza globale di Stellantis nell'ingegneria e nella
produzione di veicoli, il software di guida autonoma e
l'intelligenza artificiale di Nvidia, le competenze di Foxconn
nell'elettronica e nell'integrazione di sistemi, insieme alla
leadership di Uber nelle operazioni di ride-hailing.
Uber ha in programma di lanciare i veicoli autonomi di
Stellantis in alcune città selezionate nel mondo, iniziando con
5.000 unità e con le prime attività operative negli Stati Uniti.
La previsione è che i programmi pilota e i test aumentino nei
prossimi anni, con l'inizio della produzione (Sop) previsto per
il 2028.
"La mobilità autonoma - afferma Antonio Filosa, ceo di
Stellantis - apre le porte a nuove scelte di trasporto più
convenienti per i clienti. Abbiamo realizzato le piattaforme
Av-Ready per soddisfare la crescente domanda e, insieme ai
leader nei servizi di intelligenza artificiale, elettronica e
mobilità, miriamo a creare una soluzione scalabile che offra una
mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti".
"Siamo entusiasti di lavorare con Stellantis per portare
migliaia dei loro veicoli autonomi ai conducenti di tutto il
mondo" aggiunge Dara Khosrowshahi, ceo di Uber. "L'autonomia di
livello 4 - sottolinea Jensen Huang, fondatore e ceo di Nvidia -
non è solo una pietra miliare per l'industria automobilistica,
ma un salto di qualità nella capacità dell'intelligenza
artificiale. Il veicolo diventa un robot, che vede, percepisce,
pianifica e guida con precisione sovrumana". "La mobilità
autonoma è una priorità strategica all'interno del programma Ev
di Foxconn" conclude Young Liu, Presidente di Foxconn.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

7 ore fa
1









English (US) ·