Colori netti e messaggio essenziale di potenza e sportività. Il Ceo Gernot Döllner: "Si tratta del prossimo capitolo del rinnovamento, la Formula 1 sarà un catalizzatore di cambiamenti nella direzione di un’Audi più snella, più veloce e più innovativa"
Gianluigi Giannetti
12 novembre - 21:00 - MONACO (GERMANIA)
Una doppia sfida, l'ingresso nella massima formula automobilistica in concomitanza con il nuovo regolamento 2026, destinato a cambiare radicalmente la tecnica delle monoposto e quella di guida, ma anche il contatto ravvicinato con un ambiente così tanto competitivo da trasferire poi in azienda ancora più velocità di sviluppo per le auto di serie. "Si tratta del prossimo capitolo del rinnovamento, la Formula 1 sarà un catalizzatore di cambiamenti nella direzione di un'Audi più snella, più veloce e più innovativa". Gernot Döllner, Ceo della casa dei Quattro anelli, avvia ufficialmente il conto alla rovescia, con l'anteprima della livrea della vettura 2026 e obiettivi già netti, fin dall'inizio: "Non entriamo in Formula 1 solo per esserci. Vogliamo vincere. Allo stesso tempo, sappiamo che non si diventa un top team in F1 da un giorno all’altro. Servono tempo, perseveranza e un’instancabile messa in discussione dello status quo. Entro il 2030 vogliamo lottare per il titolo".
Circolazione di idee
—
Il nome scelto, mai come ora, non è casuale. Non si ricorda una monoposto con l'identificazione di Concept, abitualmente riservata ai prototipi di quelle che diventeranno invece vetture di serie. Audi R26 Concept è dunque tanto anteprima della colorazione che sarà utilizzata in gara che della nuova filosofia scelta dalla casa tedesca. Nelle grafiche minimaliste, nei colori titanio, nero carbonio e nel nuovo rosso Audi c'è la ricerca di un messaggio più essenziale di potenza e sportività. "Stiamo sviluppando un linguaggio di design unificante che accomuni ogni aspetto della nostra organizzazione", commenta Massimo Frascella, responsabile creativo Audi non a caso viene chiamato in causa: "Il progetto Audi Formula 1 un precursore della nuova identità del marchio, che verrà implementata in futuro tanto per il team F1 quanto per Audi nel proprio complesso".
Rivoluzione in corso
—
Il calendario è già pronto, con la presentazione ufficiale della squadra a gennaio 2026, le prime sessioni di test ufficiali già fissate in Bahrain nei giorni 11-13 febbraio e 18-20 febbraio, poi finalmente il debutto in gara a Melbourne, per il Gp di Australia in programma dal 6 all'8 marzo 2026. Saranno Gabriel Bortoleto e Nico Hülkenberg a portare la vettura al debutto. L’attenzione del team Audi guidato da Mattia Binotto va però alla importantissima sessione di test a porte chiuse prevista per il prossimo mese di gennaio a Barcellona. Il nuovo regolamento presenta infatti una quantità di incognite paragonabile solo a quello delle innovazioni tecniche rispetto alle monoposto attuali. Il team sviluppa e realizza le monoposto presso il sito di Hinwil, ma addirittura dalla primavera del 2022 è al lavoro sul propulsore, che verrà realizzato a Neuburg an der Donau in Germania, così come il cambio. Il powertrain è costituito da un V6 con cilindrata di 1,6 litri e turbocompressore, sistema di recupero dell’energia (ERS) che include la batteria ad alto voltaggio (ES, energy storage) e unità motore-generatore elettrico (MGU-K).
La sfida è qui, perché i nuovi regolamenti tecnici prevedono una nuova formula di propulsione ibrida. La potenza del motore elettrico passa da 120 kW a 350 kW, con un aumento di quasi il 300%, mentre quella del V6 scende da 550-560 kW a 400 kW. Come se non bastasse, il nuovo regolamento porta all’abbandono del fondo piatto e all’arrivo dell’aerodinamica attiva, con le ali anteriori e posteriori che in rettilineo annulleranno l’angolo di incidenza, salvo tornare a chiudersi in frenata e in curva riguadagnando downforce. Ovviamente è destinato a sparire anche il Drs come oggi lo conosciamo, sostituito dal sistema Manual Override, che darà la possibilità di utilizzare il motore elettrico per un periodo di tempo più lungo e fino a velocità maggiori in rettilineo.











English (US) ·