Apple si affiderà all'intelligenza artificiale di Google Gemini per potenziare le nuove funzionalità IA di Siri, il suo assistente digitale previsto per il 2026. Lo rivela Bloomberg, per la fonte della testata la Mela pagherà a Big G circa 1 miliardo di dollari all'anno per accedere ad una versione personalizzata del chatbot.
Lo stesso media riportava a giugno discussioni separate di Apple con OpenAI e Anthropic, per valutare la possibilità di integrare in maniera più profonda nei sistemi operativi di iPhone, iPad e Mac, i chatbot ChatGpt o Claude. "Ma dopo aver testato Gemini, Apple ha puntato su Google" scrive Bloomberg.
Il progetto di adattamento di Siri con un modello di terze parti è guidato dal creatore del visore Vision Pro, Mike Rockwell, e dal responsabile dell'ingegneria del software di Apple, Craig Federighi. Il nuovo assistente vocale, che dovrebbe essere lanciato con l'aggiornamento ad iOS 26.4, ha il nome in codice 'Linwood'.
Ad oggi, Apple si affida a ChatGpt per rispondere ad alcune domande fatte dagli utenti a Siri.
"In base all'accordo, il modello Gemini di Google gestirà le funzioni di riepilogo e pianificazione di Siri, ovvero i componenti che aiutano l'assistente vocale a sintetizzare le informazioni e a decidere come eseguire attività complesse" prosegue Bloomberg. "Alcune funzionalità continueranno a utilizzare i modelli interni di Apple, garantendo che i dati degli utenti rimangano isolati dall'infrastruttura di Google".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

3 ore fa
1










English (US) ·