Uno spray a base di adrenalina invece della classica iniezione. Molti i vantaggi per i soggetti allergici
Giacomo Martiradonna
15 ottobre - 18:12 - MILANO
Le allergie rappresentano oggigiorno il disturbo cronico più diffuso in Europa. Con 150 milioni di pazienti stimati e 10mila casi di shock anafilattico solo in Italia, questa condizione miete ogni anno tra le 60 e le 70 vittime nel nostro Paese. Si tratta di persone che non sopravvivono alla reazione allergica improvvisa e generalizzata che causa difficoltà respiratorie e un brusco calo della pressione arteriosa; una condizione che può risultare fatale, se non trattata tempestivamente. Il farmaco salvavita in questi casi è l'adrenalina, somministrata attraverso un iniettore automatico. Tuttavia, tra il 25% e il 60% dei pazienti esita o rifiuta di utilizzarlo per paura dell'ago o per insicurezza. Molti arrivano ad attendere anche fino a nove minuti prima di effettuare l'iniezione. Inoltre, tra il 24% e il 50% non acquista l'iniettore e, una volta scaduto, non provvede a sostituirlo; circa la metà non porta sempre con sé il dispositivo. Un rimedio a questa situazione potrebbe tuttavia arrivare grazie a un nuovo spray nasale a base di adrenalina, capace di intervenire rapidamente senza ago, già in fase avanzata di valutazione da parte dell'AIFA.
Spray nasale per shock anafilattico, come funziona
—
Lo spray nasale contiene epinefrina (cioè adrenalina), la stessa molecola utilizzata nelle penne autoiniettrici, ma in una speciale formulazione ottimizzata per la nebulizzazione. La somministrazione intranasale permette al farmaco di agire in pochi istanti, anche in situazioni di emergenza, con un effetto rapido e mirato. L'applicazione è alla portata di tutti e non richiede competenze specifiche, il che potrebbe aumentare le possibilità di un uso corretto e tempestivo da parte dei pazienti.
I Vantaggi dell'adrenalina intranasale
—
La semplicità d'uso è importante ma è solo uno dei vantaggi dello spray nasale per shock anafilattico. Il prodotto infatti mantiene inalterata l'efficacia fino a 30 mesi, contro i 12–18 delle penne autoiniettrici. Il tutto a fronte di un'efficacia confermata negli studi clinici effettuati su soggetti allergici in età pediatrica e adolescenziale pubblicati sul Journal of Allergy & Clinical Immunology in Practice.
Spray con adrenalina, quando arriva in Italia
—
Se tutto andrà come previsto, l'AIFA dovrebbe autorizzare il lancio dell'adrenalina nasale entro il 2026 per i pazienti italiani.