Un luogo aperto al dialogo, alla
condivisione di idee e a una visione integrata sui grandi temi
della transizione energetica e ambientale.
È con questo spirito che il ministero dell'Ambiente e della
Sicurezza Energetica partecipa all'edizione 2025 del Meeting di
CL, in programma in Fiera di Rimini dal 22 al 27 agosto. "Piazza
Mase", situata tra i padiglioni A5 - C5, ospita in un unico
spazio i principali attori istituzionali delle transizioni. Qui
saranno presenti gli stand di Ispra, Enea, Gestore dei Servizi
Energetici (Gse), Ricerca sul Sistema Energetico (Rse),
Acquirente Unico, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza
Nucleare e la Radioprotezione (Isin) e Comando Unità Forestali,
Ambientali e Agroalimentari (Cufa) dell'Arma dei Carabinieri.
Il programma, ricco di iniziative e pensato per coinvolgere
anche i più giovani, affronta temi che spaziano dalle Comunità
Energetiche Rinnovabili alla sicurezza nucleare e allo sviluppo
del nuovo nucleare sostenibile, dall'idrogeno alle biomasse,
fino alla ricerca, alla formazione e alla comunicazione
ambientale. Il ministro Gilberto Pichetto sarà al Meeting il 26
agosto: dopo una visita a Piazza Mase, interverrà al convegno
"Dentro la transizione energetica: quale ruolo per il nucleare?"
(Sala Conai A4 - ore 13). Per tutta la durata della
manifestazione, gli schermi allestiti trasmetteranno le campagne
istituzionali del Ministero, i contenuti della piattaforma
online "Dipende da noi" (nell'ambito della misura Pnrr Cultura e
Consapevolezza sui temi ambientali) e il docufilm del Gse "La
transizione possibile".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA