Parte bene il Liverpool con un super Chiesa, in Ligue 1 De Zerbi ko

17 ore fa 4

 Il calcio d'agosto regala il primo trofeo al Psg che rimonta e batte ai rigori il Tottenham nella Supercoppa Europea e prepara nel migliore dei modi, nonostante i veleni della cacciata di Donnarumma, l'avvio della Ligue1 che vedrà i parigini domenica in casa del Nantes. Ma i riflettori si accendono anche sui due tornei più attesi: scatta la Premier con il favorito Liverpool che all'esordio batte 4-2 il Bournemouth mentre i campioni della Liga del Barcellona esordiscono sabato a Maiorca. Tra le altre partite più interessanti ci sono il clou Manchester United-Arsenal, Aston Villa-Newcastle, Chelsea-Crystal Palace, Athletic-Siviglia e Brest-Lilla.

INGHILTERRA

Federico Chiesa entra in campo e trascina il Liverpool nella vittoria per 4-2 contro il Bournemouth nella prima giornata di Premier League. Ad Anfield il pubblico accoglie con un boato la squadra campione dello scorso campionato. Il Liverpool era andato avanti 2-0 grazie ai goal di Ekitike e Gakpo ma una doppietta di Semenyo nella ripresa aveva riportato la gara sul 2-2. All'82 l'italiano entra e dopo sei minuti segna il 3-2 prima del 4-2 di Salah. 

 
I fuochi d'artificio del mercato hanno coinvolto tutte le big, ma i campioni del Liverpool, forse anche sotto choc per la tragica fine di Diogo Jota, hanno fallito il primo trofeo. Nella Community Shield si è imposto a sorpresa ai rigori il Crystal Palace. Slot non si preoccupa più di tanto dopo vari innesti, tra cui Wirtz ed Ekitike. Sono partiti Diaz e Nunes, si prepara il colpo Isak (che costa 170 milioni) e infatti per svecchiare la difesa è arrivato Leoni del Parma.  Ma c'è sempre un clou in Premier e stavolta si svolge al 'Teatro dei sogni'. Lo United di Amorim, che ha inserito Cunha e Mbeumo (e non sa se tenere Hojlund) e spera di riscattare annate disastrose, riceve una delle favorite, l'Arsenal di Artena, con il nuovo gioiello Gyokeres e il prezioso Zubimendi, che lancia l'ennesimo assalto al titolo (l'ultimo successo è del 2004).

Più semplice, sulla carta, il compito del City di Guardiola che, dopo un anno sabbatico, vuole riprendere a vincere, e giocherà in casa dei Wolves. Tra i vari inserimenti dei Citizens ci sono Reijnders e Cherki. Dopo la vittoria nel mondiale del club propositi bellicosi ha il Chelsea di Maresca (126 mln per inserire Juan Pedro e Gittens), che riceve il Crystal Palace vincitore di due trofei ma declassato in Conference per le multiproprietà del patron Textor (in Europa League rimane il Lione). Sotto clou è la sfida tra l'Aston Villa di Onana e Watkins e il Newcastle di Tonali, Botman, e con Isak che vuole andarsene. Facile il compito del Tottenham di Vicario, Udogie, Kulusevski (che farà la Champions) e ospita il Burnley. Posticipo a Leeds per l'Everton dei Friedkin che ha appena acquisito Grealish.

SPAGNA
La Liga è orfana di Carlo Ancelotti, accasatosi col Brasile, e il Real Madrid ora di Xabi Alonso, per tentare di dare l'assalto ai campioni del Barcellona, ha fatto il solito mercato dispendioso, con Huijsen, Carreras e Mastrantuono. Bellingham è fuori fino a ottobre, Vinicio ha un complicato contratto da rinnovare e Rodrygo potrebbe partire. Nell'avvio ha un compito facile con l'Osasuna allenata dall'italiano Lisci. Soliti problemi finanziari per il Barcellona, che ha preso solo Rashford, ma ha una gruppo giovane e straordinario che comincerà in casa del Maiorca. Investimenti faraonici per l'Atletico (Simeone è alla stagione n.15) che ha inserito Ruggeri e Raspadori, Hancko e Alex Buena e esordirà in casa dell'Espanyol. Il quarto incomodo è l'Athletic Bilbao che è ha tenuto Nico Williams. I baschi cominceranno ospitando il Siviglia di Almeyda.

FRANCIA

Non è bastata la superiorità numerica per circa un'ora di gioco al Marsiglia di Roberto De Zerbi per evitare la sconfitta per 1-0 in casa del Rennes nella gara di apertura della Ligue 1 2025/2026. Decisivo il gol di Ludovic Blas al primo minuto di recupero del secondo tempo. Sarà difficile fare concorrenza al Psg che ha stravinto ligue1, Champions e ha cominciato la stagione, un mese dopo la finale del mondiale per club, alzando la Supercoppa Europea. Alla super rosa Luis Enrique ha aggiunto l'ucraino Zabarnyi per 66 milioni, poi ha operato lo strappo con Donnarumma preferendo il nuovo arrivato (per 55 milioni) Chevalier. I parigini cominceranno in casa del Nantes. Un incomodo dovrebbe essere il Monaco di Hutter che si gioca la scommessa Paul Pogba, che torna in campo, fra infortuni e squalifica, dopo tre anni.  Primo impegno, in casa con il Le Havre. La curiosità è la promozione del Paris fc che consentirà il ritorno al derby parigino dopo il 1946.

Principali appuntamenti degli altri campionati europei. In Olanda, tutte le big vittoriose nel primo turno. Il Psv campione e favorito, dopo il 6-1 sullo Sparta (in gol anche Perisic) gioca sul campo del Twente domenica alle 14.30. Dopo il 2-0 sul Telstar (doppietta Weghorst), l'Ajax di Heitinga (sostituto di Farioli dopo lo scudetto perso nelle ultime giornate) e' impegnata in casa dei Go Ahead domenica alle 12.15.  Secondo turno anche in Portogallo, col Benfica che ha già vinto la Supercoppa battendo lo Sporting 1-0 e gioca in casa dell'Estrela sabato alle 21.30. Lo Sporting e' impegnato in casa con l'Arauca domenica alle 21.30, il Porto ha la trasferta di Gil Vicente lunedì alle 21.15. Secondo turno anche in Turchia, coi campioni del Galatasaray di Osimhen che affrontano il derby col Karagumruk alle 20.30. Il Fenerbahce di Mourinho e' impegnato sabato alle 20.30 a Smirne. Quarto turno invece nel Belgio con i campioni dell'Union Saint-Gilloise che affrontano lo Standard Liegi sabato alle 20.45 nell'incontro di vertice.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo