Il gas naturale ha toccato i minimi
dall'aprile del 2024 sulla Piazza Ttf di Amsterdam in
concomitanza con il vertice di Anchorage tra il presidente Usa
Donald Trump e l'omologo russo Vladimir Putin. Le attese per un
ammorbidimento delle sanzioni alla Russia ha fatto scendere le
quotazioni del gas naturale fino a 31,03 euro al MWh, valore
che, in chiusura di seduta, non veniva toccato dal 5 aprile
dello scorso anno.
Prosegue intanto la corsa agli stoccaggi, con le riserve di
gas dell'Ue poco sotto il 73% a 829,11 TWh. L'anno scorso di
questi tempi le scorte erano già sopra i mille TWh, ma nel 2024
non vi fu la coda lunga dell'inverno registrata la scorsa
primavera e l'assenza di vento nel Nord Europa, che ha reso
necessario un maggior ricorso al termoelettrico.
Più in linea con il 2024 è l'Italia, primo Paese per scorte,
che è all'84,52% a 171,16 TWh, contro i 180 registrati a metà
agosto nel 2024. Ancora indietro rispetto alla norma la
Germania, penalizzata dai maggiori consumi primaverili e dalla
frammentazione degli stoccaggi, in mano a 27 operatori diversi
contro i 2 italiani (Snam, con oltre 167 TWh e Itg con poco più
di 3). Le scorte tedesche sono oggi pari al 65,73% a 163,5 TWh,
contro i 230 di una anno fa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA