Addio a Val Kilmer, dai "mezzi speciali" F-14 e Batmobile, alle più comuni Volvo, Mustang e Pontiac

1 giorno fa 1

All’età di sessantacinque anni scompare uno degli attori americani più iconici degli anni Ottanta e Novanta. In questo articolo passiamo in rassegna le auto e "mezzi speciali" più iconici visti nei suoi film 

Nico Patrizi

2 aprile 2025 (modifica alle 11:08) - MILANO

Il mondo del cinema è in lutto per la scomparsa del popolare attore americano Val Kilmer. Da tempo lontano dalle scene, Kilmer è morto nella giornata di ieri all’età di soli sessantacinque anni a causa di una polmonite aggravata dai problemi di salute di cui soffriva da alcuni anni e che avevano finito per fargli perdere l’uso della parola. Ad annunciare alla stampa la notizia del decesso la figlia Mercedes.

CON “TOP GUN” LA CONSACRAZIONE

—  

Lanciato giovanissimo dai fratelli Zucker e da Jim Abrahams nel film Top Secret, Val Kilmer si consacrò nel ruolo di "Iceman" nel film Top Gun al fianco di Tom "Maverick" Cruise, una pellicola che rese estremamente popolari gli aerei da combattimento biposto Grumman F-14 Tomcat. I combattimenti aerei che nel film contrappongono i velivoli americani dotati di due motori turboventola General Electric F110-GE-400 a postbruciatore, capaci di generare una velocità massima di 2,6 Mach, sono entrati nella leggenda del cinema d’azione. Così come è rimasta iconica la rivalità tra i personaggi di "Iceman" e "Maverick", protrattasi per tutto il film ma infine culminata in una reciproca stima dopo l’ultimo esaltante combattimento con cinque F-5 Tiger II "camuffati" in MiG 28, apparecchi mai esistiti nella realtà.

AL VOLANTE DELLA BATMOBILE

—  

Memorabile poi l’interpretazione di Kilmer in Batman Forever del 1995, nel ruolo del tenebroso giustiziere di Gotham City. Naturalmente non poteva mancare per l’Uomo Pipistrello una splendida Batmobile, una evoluzione ancora più spettacolare dei bolidi guidati da Michael Keaton nei precedenti capitoli della saga. Dotata di linee molto più frastagliate rispetto alle precedenti vetture grazie a una carrozzeria in vetroresina, disponeva di un motore Chevrolet 350 ZZ3 ad altissime prestazioni capace di erogare 345 CV con testata in alluminio. Un vero peccato che nel corso del film il diabolico Riddler, interpretato da Jim Carrey, la distrugga con un certo numero di bombe durante un attacco alla Batcaverna. Nello stesso film, nei panni di Bruce Wayne, Kilmer guida anche una più sobria Jaguar XK 120 decappottabile nel classico colore "british Green".

PER IL “SANTO” UNA VOLVO PIU’RAPIDA

—  

Due anni dopo Kilmer fu anche protagonista della riproposizione in chiave moderna de "Il Santo" accanto ad una splendida Elizabeth Shue. Il Simon Templar "moderno" resta fedele al marchio Volvo ma la vettura utilizzata cambia: dalla P1800 bianca con il marchio del misterioso giustiziere sul cofano motore si passa ad una più sobria C70 di colore rosso metallizzato con cui Kilmer riesce ad avere ragione dei nemici in vari inseguimenti, fino al finale lieto in cui sgomina una pericolosa cospirazione energetica internazionale nel cuore di Mosca.

UNA PASSIONE PER LE MUSTANG

—  

Kilmer aveva anche una certa passione per le Ford Mustang. Nel film Cuore di Tuono del 1992 lo si vede guidare una squadrata Mustang Cabrio rossa dei primi anni Ottanta, e nel 2008 è lui a dare la voce al rinnovato KITT 3000, tornato sui grandi schermi nella scocca di una potentissima Ford Mustang GT nera, nella serie Knight Rider che tentò senza successo di rinverdire i fasti della mitica saga di Supercar. Kilmer inoltre fu la voce di un altro veicolo, l’aereo Bravo nel poco fortunato Planes, spin-off della saga di Cars: un evidente omaggio alla sua interpretazione in Top Gun.

UNA SPLENDIDA GTO COME AUTO DI TUTTI I GIORNI

—  

Persona molto misurata, Kilmer ha mantenuto questo tratto anche per la guida di tutti i giorni, spostandosi al volante di comuni berline americane e giapponesi. Unica eccezione una splendida Pontiac GTO del 1968 cabriolet, di colore nero, che Kilmer ha tenuto per molti anni come un vero gioiello. Purtroppo, il peggioramento delle sue condizioni di salute lo hanno costretto a separarsene nell’estate del 2021. Infatti, l’auto fu venduta all’asta al Festival di Monterey a un prezzo rimasto ignoto. Così come fu venduta all’asta anche la Scorpywag rossa e bianca superdecorata che Kilmer adoperò in "The Doors", celebre film del 1991 di Oliver Stone in cui l’attore dimostrò anche doti canore non comuni, reinterpretando personalmente i migliori pezzi del gruppo di Jim Morrison.

Leggi l’intero articolo