La prima edizione della manifestazione in Baviera con tutti i migliori atleti della specialità per avvicinare il grande pubblico
Francesco Albanesi
16 ottobre - 10:08 - MILANO
Terminata l’Oktoberfest, il grande festival popolare che ogni anno porta in città milioni di turisti, sabato 18 e domenica 19 ottobre Monaco di Baviera (Germania) ospiterà un grande evento sportivo, la prima edizione di “Loop One Festival”, destinato a diventare un classico del calendario stagionale del biathlon. Al Parco Olimpico del capoluogo bavarese andrà in scena una manifestazione che va oltre lo sport: un vero e proprio festival con musica dal vivo, dj set, street food, e attività per famiglie, inclusa la possibilità di provare la disciplina. La risposta del pubblico è stata entusiasmante: per domenica, giornata in cui gareggeranno i big della Coppa del Mondo, sono già stati venduti tutti gli oltre novemila biglietti della tribuna. Ma non è finita qui: si attendono altrettante persone anche a bordopista e nelle altre aree del festival, dove l’ingresso sarà gratuito in entrambe le giornate.
obiettivo
—
L’obiettivo dell’IBU (International Biathlon Union) è portare il biathlon nel cuore delle grandi città, avvicinandolo a giovani e famiglie, e offrendo a tanti appassionati l’occasione di vedere dal vivo i campioni della disciplina a un mese e mezzo dall’inizio della Coppa del Mondo, in programma a Östersund (Svezia) il prossimo 29 novembre. Anche se le gare non si disputeranno ancora sulla neve - ma su asfalto, con l’utilizzo degli skiroll, gli sci a rotelle impiegati dagli atleti per allenarsi durante l’estate - il Loop One Festival (“giro uno”, ndr) rappresenta un primo assaggio della nuova stagione. Per questo motivo, tutte le squadre hanno scelto di schierare i propri big. L’Italia sarà rappresentata da tre donne e quattro uomini: Dorothea Wierer (non al meglio, la sua presenza è in dubbio), Lisa Vittozzi, Michela Carrara, Tommaso Giacomel, Lukas Hofer, Didier Bionaz e Daniele Cappellari.
programma
—
Il programma prevede per sabato le gare di para biathlon e le competizioni giovanili, mentre domenica toccherà ai protagonisti della Coppa del Mondo. Gli atleti si affronteranno su un circuito di 1,8 km, con un suggestivo poligono di tiro allestito sul lago, in un format di gara spettacolare: la super sprint. Le batterie di qualificazione si disputeranno al mattino, mentre nel pomeriggio si terranno le finali con i migliori 15 atleti: alle 15.30 gli uomini e alle 16.15 le donne. Le gare saranno visibili, con commento in italiano, su Eurovisionsport