Yamaha rinnova la punta di diamante della sua gamma Sport Heritage e presenta una livrea dedicata al tre volte campione del mondo 500 cc
Inutile girarci attorno: con la Xsr900 GP, Yamaha ha sfornato un piccolo grande capolavoro. Come? Unendo sapientemente il fascino estetico delle moto da Gran Premio degli anni Settanta/Ottanta con la miglior tecnologia moderna, potendo fare affidamento sulla validissima unità CP3 della casa, abbinata a un pacchetto elettronico sinonimo di sicurezza e a una ciclistica al passo coi tempi. Ecco, per il 2026 Yamaha rivede in modo lieve il progetto Xsr900 GP, spinta sia dalla volontà di affinare un prodotto già di per sé convincente, sia di far vivere un tuffo nel passato a possessori e appassionati. Alla livrea Legend Red che già conosciamo dai model year precedenti, ora si aggiunge la variante Legend Yellow, onorando una delle figure più influenti e di rilievo nella storia delle corse motociclistiche del secolo scorso, "King" Kenny Roberts.
Yamaha Xsr900 GP 2026
—
La gamma Yamaha Sport Heritage rende dunque omaggio ai piloti e alle moto più iconiche dell'azienda di un'epoca precedente, offrendo al contempo le più recenti tecnologie in termini di prestazioni e sicurezza (motore, telaio, design, ciclistica ed elettronica è tutto dell'era contemporanea, ovviamente). Tra i controlli elettronici ci sono l'Abs Cornering, quello di trazione, dell'impennata, della derapata, le mappe motore e il cruise control. Modello di punta della gamma è proprio la Xsr900 GP, ispirata alle moto da corsa Yamaha dell'epoca d'oro dei Gran Premi. Il melodico tre cilindri da 119 Cv a 10.000 giri/min e 93 Nm di coppia a 7.000 giri/min rimane al suo posto, così come le iconiche carene ispirate al mondo delle corse, con angoli netti.
Gli anni degli americani
—
Come anticipato, il model year 2026 è un tributo a Kenny Roberts. Ricordato come "il primo campione del mondo americano" ha conquistato tre titoli nella classe 500 cc (1978, 1979 e 1980) e trascorso ben 13 anni con Yamaha. Anche se l'anno in cui conquistò più vittorie (6, nel 1983) perse il titolo per soli due punti contro Freddie Spencer. Erano gli anni (d’oro) degli americani Randy Mamola ed Eddie Lawson - oltre ai già citati Roberts e Spencer - in sella alle moto giapponesi. Un'epoca affascinante dove sono state scritte pagine importanti della disciplina e che oggi, grazie a Yamaha, è possibile tornare ad assaporare, almeno un pochino.
La livrea
—
Incarnando la tradizione da corsa di Yamaha, la Xsr900 GP model year 2026 evoca i ricordi delle Yzr500 2T di Kenny Roberts, vincitrici dei Gran Premi a cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta. La nuova livrea Legend Yellow presenta un'audace schema cromatico giallo e bianco, accentuato dagli iconici speedblock neri Yamaha: un omaggio visivo che fonde l'estetica retrò delle moto da corsa con prestazioni all'avanguardia.
Colori, prezzo e disponibilità
—
La Yamaha Xsr900 GP sarà disponibile nell'affascinante colorazione Legend Yellow, a richiamare i fasti del passato. Questa livrea si affianca alla già nota e altrettanto stuzzicante Legend Red. Sconosciuto, al momento, il prezzo. Ne sapremo di più a Eicma? Il listino del model year uscente attaccava a 13.499 euro: verrà confermato? Quel che è certo è che la nuova Yamaha Xsr900 GP arriverà presso la rete ufficiale Yamaha Italia a partire da maggio 2026.
Yamaha Xsr900 GP: la scheda tecnica
| Cilindrata | 890 cc |
| Potenza massima | 119 Cv a 10.000 giri/min |
| Coppia massima | 93 Nm a 7.000 giri/min |
| Frizione | in bagno d'olio, dischi multipli |
| Trasmissione | Sempre in presa, 6 marce |
| Consumo dichiarato | 20 km/l |
| Emissioni CO2 | 116 g/km |
| Telaio | a diamante in alluminio |
| Dimensioni | Lunghezza 2.160 mm, larghezza 810 mm, altezza 1.180 mm, altezza sella 835 mm, interasse 1.500 mm, altezza minima da terra 145 mm, peso in ordine di marcia 200 kg, capacità serbatoio carburante 14 litri |
| Sospensioni | Anteriore forcella a steli rovesciati Kayaba completamente regolabile, escursione 130 mm; posteriore forcellone oscillante con monoammortizzatore Kayaba regolabile, escursione 131 mm |
| Freni | Anteriore doppio freno a disco da 298 mm di diametro; posteriore freno a disco singolo idraulico da 245 mm di diametro |
| Pneumatici | Anteriore 120/70ZR17M/C (58 W) Tubeless; posteriore 180/55ZR17M/C (73W) Tubeless |
| Prezzo | n.d. |









English (US) ·