I vestiti "sono un mezzo attraverso
cui passano dei messaggi, perché l'immagine ha questa potenza,
su cui bisogna lavorare per scardinare i pregiudizi. E quanto
più questo lavoro è sottile e meno provocatorio tanto più arriva
a scardinarli". Così Pierpaolo Piccioli parlando della sua
storia di stilista, reduce dalla prima sfilata per Balenciaga
come direttore creativo alla Settimana della Moda di Parigi ai
primi di ottobre. Oggi per lui l'abbraccio della sua città,
Nettuno (Rm), alla Sala Consiliare del Comune, dove è stata
organizzata la proiezione di un video in cui, attraverso un
montaggio suggestivo, sono state raccolte le fasi più
significative della sfilata parigina.
Piccioli ha quindi sottolineato l'importanza delle radici.
"Questa sfilata rappresenta me, noi - ha detto lo stilista
riferendosi alla moglie e ai figli - mesi di intenso lavoro e
sacrifici. Rappresenta un impegno che ha riguardato tutta la mia
famiglia ed è stato tutto possibile solo grazie a loro. Mi sono
trasferito a Parigi per questo nuovo lavoro, ma è a Nettuno che
torno sempre, dalla famiglia e dagli amici. Qui è la mia casa,
qui sono le mie radici. Quando ho avviato la mia carriera questo
non sembrava il posto giusto per raggiungere le stelle. Non
avrei mai pensato di arrivare dove sono arrivato, però sapere
che c'è un posto dove puoi tornare ti spinge ad andare lontano".
A presentare l'evento il sindaco Nicola Burrini che con
Piccioli ha condiviso tanti viaggi in treno durante gli anni
degli studi universitari. "Oggi - ha detto il sindaco - ci
troviamo a celebrare un cittadino dal talento straordinario
riconosciuto a livello mondiale che non perde occasione di dire
a tutti che vive a Nettuno".
Pierpaolo Piccioli è stato nominato direttore creativo di
Balenciaga lo scorso maggio ed è entrato in carica il 10 luglio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA