Technogym e World Athletics lanciano una nuova competizione indoor per tutti i runner del mondo: "La corsa sarà sempre più connessa, sicura e democratica", le parole di Nerio Alessandri, Ceo di Technogym
Sara Federico
27 ottobre - 20:51 - MILANO
Pensate a tutte quelle volte in cui vi trovate in palestra, salite sul tapis roulant e cominciate a correre, che sia per allenarvi in vista di una maratona o per un riscaldamento pre workout, per passione o per praticità, oppure per svolgere la vostra sessione di cardio senza la preoccupazione del meteo o del traffico in esterna. Da oggi c’è una motivazione in più per correre indoor: ogni runner del mondo può partecipare a RUN X™, il primo campionato del mondo di running su tapis roulant. Un’idea di Technogym, leader mondiale del wellness presente in 120 Paesi, e World Athletics, la Federazione Internazionale Olimpica di Atletica Leggera, che insieme, con RUN X™, scelgono di “democratizzare la corsa ed educare al movimento” per usare le parole del Ceo di Technogym Nerio Alessandri e di creare una “uno spazio di competizione virtuale” come afferma Sebastian Coe, Presidente di World Athletics ed ex campione di mezzofondo. Si tratta dunque di una rivoluzionaria e inclusiva gara sui 5 km, che si svolgerà nel corso del 2026 direttamente nei fitness center qualificati in tutto il mondo. Immaginate atleti professionisti, un runner addicted e appassionati, tutti connessi al Technogym Ecosystem, e in lizza per concorrere al titolo di campione e campionessa di RUN X™ per la prima volta nella storia, eletti in un’attesissima finale tra i primi 10 classificati per entrambe le categorie (maschile e femminile), selezionati proprio nelle palestre che frequentate abitualmente. Sì avete capito bene, d’ora in poi ogni vostra fatica sul tapis roulant verrà premiata e la vostra preparazione atletica diventerà la competizione stessa. Ecco come funziona.
RUN X™ – la nuova era del running
—
Cos’è esattamente RUN X™? Ci risponde Nerio Alessandri: “È la combinazione di due competenze: la nostra tecnologia unica al mondo che connette tutti i nostri tapis roulant del pianeta in un’unica piattaforma che offre servizi completi su ogni aspetto del wellness, con l’autorevolezza della Federazione più importante del running” ci racconta il fondatore del colosso planetario del fitness e dello sport. “Insieme vogliamo democratizzare il running e poter dare a tutti la possibilità di competere ad un campionato del mondo in maniera libera, senza giorni o orari stabiliti, per diffondere costantemente un’educazione al movimento e allo sport, in virtù di una sana longevità, e motivare ulteriormente ogni sportivo incoraggiando la performance umana, il confronto con sè stessi, con gli amici ma anche con i campioni dell’atletica” aggiunge il founder di Technogym, rivolgendosi agli oltre 70 mila utenti fidelizzati. Lo conferma anche Sebastian Coe complice con Alessandri di questa impresa unica: “Abbiamo creato uno spazio di competizione virtuale che costruisca una comunità globale, intrattenga e stimoli i runner amatoriali a competere e confrontarsi con la community. Combinando il meglio della tecnologia Technogym per il running con la portata e l’universalità dell’atletica, questo evento promette di rivoluzionare il mondo degli eSport” conclude Coe. È così che “Il 2026 sarà l’anno zero di RUN X™, che segna l’inizio di una nuova era, quella degli eSport riconosciuti come Olympic Game” aggiunge Alessandri.
Come partecipare a RUN X™
—
Ecco dunque tutti gli step per aderire alla competizione più in hype dell’autunno del prossimo anno: a partire dal primo trimestre del 2026, i fitness e wellness club autorizzati e certificati da Technogym, potranno “affiliarsi” entrando a far parte del network che accoglierà tutti gli atleti RUN X™. Dal secondo trimestre, ognuno di voi potrà iscriversi in un centro a scelta: non dovrete preoccuparvi di nient’altro, sarete costantemente supportati e informati sugli sviluppi ed aggiornamenti sulla gara. Dopo ogni sessione di corsa, i risultati delle prove saranno inseriti in una leader-board online in cui visualizzare la classifica in tempo reale: un’opportunità continua di confronto e miglioramento lungo tutto il periodo della competizione. Ed ecco che da settembre 2026, saranno selezionati i migliori classificati di ogni Paese, prima di sfidarsi nei campionati continentali nella rispettiva categoria (maschile e femminile), per accedere alla finalissima.
La finale
—
Chi sarà il primo vincitore di RUN X™? La finale si disputerà in una location “iconica” per usare le parole di Nerio Alessandri che non spoilera altro in merito, se non che si svolgerà alla fine del 2026: è qui che i 10 migliori runners del mondo, nella categoria maschile e femminile, si contenderanno il primo titolo mondiale del campionato e un montepremi di 100.000 $, oltre a delle wild card per i Campionati mondiali di corsa su strada (1 miglio, 5 km, mezza maratona) offerti da World Athletics. Niente male vero?
“Let’s Move for a Better World” verso Milano - Cortina 2026
—
Tra solo 48 ore, comincia il countdown dei 100 giorni all’inizio di Milano Cortina 2026, e l’evento di lancio di RUN X™ non poteva che avvenire proprio oggi, in prossimità temporale di un conto alla rovescia simbolico verso le Olimpiadi Invernali 2026, con la partecipazione esclusiva di Jimmy Gressier, campione del mondo nei 10.000 metri piani a Tokyo 2025, di fronte ad una platea di giornalisti, atleti e sportivi invitati per la prestigiosa occasione: “Faremo in modo che Milano e Cortina diventino wellness destination, e a tal proposito il progetto RUN X™ è in perfetta coerenza con quello che è lo spirito olimpico, atletico e sportivo, e con la nostra filosofia “Let’s Move for a Better World” per rendere lo sport sempre più inclusivo e meritocratico” afferma Alessandri.
I BENEFICI DELLA CORSA SU TAPIS ROULAN
—
Sappiamo che, se sei un vero runner, conosci già tutti i benefici della corsa su tapis roulant, l’attrezzo per l’allenamento cardiovascolare più diffuso ed utilizzato. Lo sa bene Technogym, che propone i modelli più evoluti e performanti presenti sul mercato, connessi nella community digitale più ampia del mondo. La corsa su tapis roulant, rispetto a quella in outdoor, riduce l’impatto sulle articolazioni, grazie all’ammortizzazione del movimento sul nastro, controllando meglio il corretto appoggio del piede e di conseguenza la contrazione muscolare. Potenzia la resistenza grazie all’attivazione della circolazione sanguigna e il miglioramento dell’efficienza cardiaca. Inoltre, in particolare i tapis roulant Technogym, permettono di svolgere allenamenti personalizzati e combinati in base ai propri obbiettivi, con tecnologie estremamente all’avanguardia che forniscono dati, monitoraggio e consulenze specifiche attraverso l’intelligenza artificiale e innovazioni continue.
Insomma, ci sono troppi buoni motivi per partecipare al RUN X™ firmato Technogym e World Athletics. Del resto, come afferma Nerio Alessandri “L’uomo è nato per muoversi e per percorrere 25- 30 km al giorno, quindi non ci sono scuse!”









English (US) ·