Lo storico pick-up di casa Toyota arriva alla nona generazione con una gamma di motorizzazioni elettrificate inedita e numerosi aggiornamenti negli esterni e dentro l'abitacolo
Matteo Corsini
12 novembre - 20:13 - MILANO
Atto nono per il Toyota Hilux, pick-up che dalla sua introduzione nel 1968 rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per l'intero segmento. Nel corso di 57 anni di carriera e otto diverse generazioni, l'Hilux è stato prodotto in più di 20 milioni di unità commercializzate in ogni angolo del mondo, compresi naturalmente quelli più remoti e inospitali. Un prodotto globale, quindi, che deve essere pensato per potersi adeguare alle esigenze di un pubblico particolarmente vasto. E per questo, con la sua nona generazione, l'Hilux metterà a disposizione una gamma di alimentazioni vasta come mai prima, non più solamente benzina e diesel, ma mild hybrid, elettrico e anche idrogeno fuel cell.
ibrido
—
Il Toyota Hilux ibrido adotterà un propulsore turbodiesel da 2.8 litri di cilindrata e 204 Cv di potenza, abbinato a un'architettura mild hybrid a 48V alimentata da una batteria agli ioni di litio collocata sotto ai sedili posteriori. La componente ibrida aggiunge fino a 11 Cv e 65 Nm al sistema, in più aiuta a contenere i consumi assistendo il propulsore termico, soprattutto in fase di partenza, nonché abbassando il regime minimo del motore da 720 a 600 giri al minuto. Invariate le performance in fuoristrada rispetto alle precedenti versioni termiche pure, perché tutta la componente ibrida è stata posizionata in modo da non rubare spazio al cassone, né ridurre la capacità di guado massima, sempre pari a 700 mm. Il carico utile massimo è pari a una tonnellata, mentre la capacità di traino arriva fino a 3.500 kg. Resta naturalmente a disposizione del conducente il Multi Terrain Select, che modifica i sistemi di controllo della trazione per adattare l'Hilux a fondi diversi con le modalità Auto, Dirt (terra), Sand (sabbia), Mud (fango), Deep Snow (neve profonda) e Rock (rocce). Attraverso una manopola è possibile regolare la trazione su posteriore, integrale e marce ridotte, mentre il blocco del differenziale si attiva con un tasto.
elettrico
—
L'inedita versione a batteria del Toyota Hilux monta invece due motori elettrici, uno per asse, per i quali al momento il costruttore comunica unicamente la coppia specifica, 205 Nm sull'asse anteriore e 286,6 Nm su quello posteriore. Ad alimentarli è una batteria agli ioni di litio da 59,2 kWh per un'autonomia massima dichiarata pari a 240 chilometri. Sempre per l'Hilux elettrico, i dati pre-omologazione forniti da Toyota parlano di un carico utile pari a 715 kg e una capacità di traino di 1.600 kg. Rispetto alla controparte ibrida, l'elettrica non introduce limitazioni sul piano delle performance in fuoristrada: la batteria è protetta da urti e infiltrazioni d'acqua, mentre la capacità di guado resta invariata. Nel 2028 la gamma a zero emissioni dell'Hilux si arricchirà con il debutto della motorizzazione fuel cell a idrogeno. Si tratta quindi di un veicolo sempre a trazione elettrica, ma anziché essere alimentato solo da una batteria, prende la propria energia da celle a combustibile, che producono elettricità e generano come unico gas di scarico H2O, acqua distillata.
le novità
—
Oltre le motorizzazioni, la nona generazione di Toyota Hilux porta con sé numerose altre novità. A cambiare è anzitutto l'estetica, incattivita con un nuovo frontale più spigoloso e aggressivo. Al centro una calandra a fori esagonali, che nel caso della versione elettrica vengono tappati per una migliore aerodinamica, accompagnata da gruppi ottici più sottili e dalle moderne grafiche interne. Cambia anche la gamma di configurazioni disponibili, che d'ora in avanti sarà limitata solo al formato a doppia cabina. Negli interni la nuova generazione dell'Hilux riprende parzialmente quanto già visto con il fuoristrada Land Cruiser, con strumentazione digitale e interfaccia infotainment da 12,3". Tra le novità, anche l'adozione di un servosterzo elettrico, l'app MyToyota per il monitoraggio degli Hilux parte di flotte, il monitoraggio dell'attenzione del conducente, telecamera per angoli ciechi e l'aggiornamento del Toyota Safety Sense, con funzioni inedite per il modello e aggiornabile over-the-air.










English (US) ·