The Ocean Race Europe: Beccaria stacca tutti e domina la tappa di Genova

1 giorno fa 2

Primo successo per Allagrande Mapei Racing. Lo skipper milanese: "Voglio sempre vincere ogni tappa, ma questa era speciale perché l'arrivo era in Italia"

Maurizio Bertera

3 settembre - 12:12 - MILANO

Dai e dai, Ambrogio Beccaria e i suoi compagni ce l’hanno fatta a vincere una tappa della The Ocean Race Europe la maratona iniziata il 10 agosto da Kiel e che si concluderà a metà settembre a Boka Bay (Montenegro). Con un colpo da teatro magistrale, ci sono riusciti in quella che partita da Nizza è arrivata nelle prime ore della serata di ieri a Genova, nel Porto Antico dove sino è stato allestito il villaggio della manifestazione, accessibile a tutti. Non è una sorpresa clamorosa ma il logico sbocco di una crescita costante delle prestazioni dopo il ritiro alla partenza della prima tappa. Nella frazione precedente, da Cartagena a Nizza, Allagrande Mapei Racing aveva chiuso al terzo posto. È stata battaglia sin dalla partenza in Costa Azzurra con un poker di Imoca 60 vicinissimo tra loro, spesso tutte racchiuse in dieci miglia, un nulla su una distanza di 550 miglia, tante erano quelle della tappa: Allagrande Mapei Racing, Team Holcim-PRB, Team Paprec Arkéa e Biotherm dominatore sinora della The Ocean Race Europe. La prevalenza di venti leggeri, mai superiori ai 10 nodi, ha reso incerta la rotta verso il capoluogo ligure, con continui ribaltamenti di posizione. 

il varco giusto

—  

È stata decisiva la risalita verso la costa ligure dopo il passaggio delle Bocche di Bonifacio che separano la Corsica dalla Sardegna. Poi nelle ultime miglia nel Golfo di Genova, Beccaria e il suo equipaggio hanno trovato il varco giusto per passare in testa e allungare inesorabilmente. Ma mentre Team Holcim-PRB – che aveva guidato la flotta sino alle Bocche e Biotherm cedevano nettamente, Paprec Arkea, capitanata da Yoann Richomme, non mollava e si è riavvicinata nel tratto finale. Non è bastato, perché lo skipper milanese che nelle tappe precedenti era sembrato meno competitivo nei venti leggeri è stato bravissimo a non perdere il filo e ha tagliato il traguardo alle 01.42, con un tempo finale di 2 giorni, 8 ore, 41 minuti e 14 secondi. Paprec Arkea ha tagliato il traguardo 51 minuti dopo e Biotherm, skipper Paul Meilhat, 3 ore e 12 minuti dopo. Per gli altri equipaggi, l’arrivo è previsto in mattinata. Il primo commento di Beccaria, stanchissimo al pari dei suoi velisti (tutti francesi) è di grande soddisfazione: "Voglio sempre vincere ogni tappa. Ma questa era speciale perché l'arrivo era in Italia: stavamo migliorando molto come squadra: nell'ultima tappa eravamo terzi, ma sapevamo di poter fare meglio". Il navigatore milanese è molto legato alla città della Lanterna: è stata la sua casa durante la costruzione del Classe 40 con cui ha iniziato a vincere. 

Leggi l’intero articolo