(di Alessandra Baldini)
Bomarzo, Ninfa, Villa Gamberaia,
Villa d'Este a Tivoli, Villa Silvio Pellico a Moncalieri: il New
York Times ha pubblicato oggi una lista dei 25 giardini più
belli del mondo e di questi ben cinque sono in Italia.
"Un giardino è il luogo ideale per passare un pomeriggio di
sole, ma sei disposto a volare dall'altro capo del mondo per il
piacere di farlo?", si è chiesto il quotidiano americano che ha
chiesto a sei esperti di orticoltura - Deborah Needleman, Tim
Richardson, Louis Benech, Juliet Sargeant, Tom Delavan e Toshiko
Mori - di selezionare i "25 veramente spettacolari" e che "hanno
cambiato il modo con cui guardiamo le piante".
Sono arrivati in finale giardini di 20 Paesi: Italia e Gran
Bretagna in testa. Tra le altre località scelte del New York
Times ci sono Sissinghurst Castle in Inghilterra (il giardino di
Vita Sackville West a Cranbrook), la High Line di New York e il
giardino di muschio del Tempio Saihoji a Kyoto. In Italia, Ninfa
con la sua storia legata alla famiglia Caetani e il ricco
microclima, "è il tipo di sito che gli architetti dei giardini
inglesi del Settecento e Ottocento cercavano di ricreare con
false rovine e eremitaggi, ma questa è la cosa vera", scrivono i
consulenti del Times.
Amata da Edith Warthon, Villa Gamberaia a nord di Firenze "è
il giardino più magico", "un luogo divino in scala perfettamente
umana", concordano gli esperti. Di Villa d'Este a Tivoli, la
giapponese Mori sottolinea "l'esperienza acustica" offerta dalle
fontane, mentre Richardson loda, del Sacro Bosco di Bomarzo,
l'effetto "meraviglia" provocato dai "mostri" sui bambini.
Infine Villa Pellico a Moncalieri, acquistata da Umberta Nasi
Ajmone-Marsan nel 1948 e il cui giardino è disegnato da Russell
Page, lo stesso al lavoro negli stessi anni sul giardino del
cugino Gianni Agnelli e della moglie Marella a Villar Perosa:
"Piacevolmente simmetrico" come quello creato nel 1977 da Page
alla Frick Collection (fu il suo unico progetto a New York) con
una simile una vasca rettangolare al centro con ninfee e fiori
di loto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA