Spazio ai rookie al GP del Messico: tutti in pista nelle FP1. E c'è un italiano in Ferrari

10 ore fa 1

Ben nove team schiereranno degli esordienti nella prima sessione di libere per rispettare gli obblighi Fia. Al volante della Rossa ci sarà Antonio Fuoco, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2024, al posto di Lewis Hamilton

Chiara Scaccabarozzi

21 ottobre - 19:47 - MILANO

Sarà rivoluzione in pista nella prima sessione delle prove libere del Messico: tutti i team di Formula 1, a eccezione della Sauber, hanno scelto l’Autodromo Hermanos Rodriguez per soddisfare l’obbligo regolamentare imposto dalla Fia di far correre due sessioni a stagione ai rookie. Nelle ultime cinque gare rimanenti il circuito messicano, insieme ad Abu Dhabi, è quello che più si presta al cambio piloti: Brasile e Qatar, infatti, saranno weekend con la Sprint durante i quali i titolari avranno a disposizione soltanto una sessione di libere, mentre tra le strade di Las Vegas tutti vorranno sfruttare al massimo tutte le sessioni disponibili per prendere confidenza con il tracciato.

fuoco in ferrari al posto di hamilton

—  

E così al volante della Ferrari tornerà un italiano ben conosciuto a Maranello: si tratta di Antonio Fuoco, che sostituirà Lewis Hamilton sulla SF-25 in Messico. Il pilota calabrese, con il Cavallino nelle competizioni Endurance e vincitore della prestigiosa 24 Ore di Le Mans nel 2024, fa parte del programma di sviluppo della Rossa e più volte ha testato una vettura di F1 in sessioni private. Non avendo mai corso due Gran Premi completi in Formula 1 è considerato un esordiente, nonostante i 29 anni di età. Gli altri rookie in pista saranno: 

  • Mercedes, Frederick Vesti al posto di Russell. Il danese è il terzo pilota di Brackley;
  • Red Bull, Arvid Lindblad al posto di Verstappen. Il giovane britannico corre attualmente in Formula 2 ed è in lizza per un posto nella categoria maggiore;
  • McLaren, Pato O'Ward. Il team di Woking, però, non ha ancora comunicato se il messicano prenderà il posto di Norris o Piastri;
  • Racing Bulls, Ayumu Iwasa al posto di Hadjar. Il giapponese corre in Super Formula ed è il terzo pilota Red Bull;
  • Williams, Luke Browning al posto di Albon. Junior Driver, corre attualmente in F2 con Hitech;
  • Alpine, Paul Aron al posto di Colapinto. L’estone è il pilota di riserva dei francesi;
  • Haas, Rylindbo Hirakawa al posto di Ocon. Il giapponese è pilota di sviluppo del team;
  • Aston Martin, Jack Crawford al posto di Alonso. Pilota di sviluppo del team, corre in Formula 2 con Dams;
Leggi l’intero articolo