Sabato a Torino il test con i bicampioni del mondo in carica: Riccioni al posto di Ferrari in prima linea. In panchina Favretto e Odiase. Erasmus cambia quasi tutto e porta un solo tallonatore...
Roberto Parretta
13 novembre 2025 (modifica alle 13:52) - MILANO
C’è un solo cambio nel XV annunciato oggi dal c.t. Gonzalo Quesada con il quale l’Italia affronterà gli Springboks bicampioni del mondo in carica sabato a Torino (ore 13.40): rispetto alla vittoria sull’Australia a Udine avvicendamento in prima linea tra Marco Riccioni e Simone Ferrari, che partirà stavolta dalla panchina. Il tecnico argentino prosegue così, come più volte ribadito, sulla strada della continuità. Se cambia qualcosa per l’Italia è solo nella composizione della panchina, dove Quesada torna a proporre lo schema con 6 avanti e due soli trequarti, che restano i mediani-utility Martin Page-Relo e Tommy Allan e Leonardo Marin sacrificato. Fra gli avanti, dunque, ci sono gli ingressi di Riccardo Favretto e David Odiase, con l’esclusione di Alessandro Izekor.
gli springboks
—
Rispetto alla vittoria in Francia, il c.t. Rassie Erasmus invece rivoluziona completamente il suo Sudafrica. In prima linea dentro il giovane pilone Zachary Porthen e il tallonatore Johan Grobbelaar, seconda linea tutta nuova con Franco Mostert e Jean Kleyn, in terza confermato solo il capitano Siya Kolisi con gli ingressi di Ben-Jason Dixon e Marco van Staden. Fra i trequarti confermati solo l’ala Kurt-Lee Arendse e l’estremo Damian Willemse: mediana tutta nuova con Handre Pollard e Morne van den Ber, coppia di centri formata da Canan Moodie ed Ethan Hooke, Edwin van der Merwe all’altra ala. In panchina 6-2 anche per Erasmus, dove però c’è curiosità per l’assenza di un tallonatore di riserva, con Gerhard Steenkamp e Wilco Louw i due soli cambi in prima linea: “Può giocarci Marco van Staden, lo ha fatto ai Mondiali e non sarebbe un problema spostarlo in caso di necessità”, ha spiegato Erasmus.
le formazioni
—
Italia: 15 Ange Capuozzo; 14 Louis Lynagh, 13 Juan Ignacio Brex (capitano), 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane; 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney; 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Ross Vintcent; 5 Andrea Zambonin, 4 Niccolò Cannone; 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti.
A disposizione: 16 Tommaso Di Bartolomeo, 17 Mirco Spagnolo, 18 Marco Riccioni, 19 Federico Ruzza, 20 Riccardo Favretto, 22 David Odiase, 22 Martin Page-Relo, 23 Tommy Allan.
Sudafrica: Damian Willemse, 14 Edwin van der Merwe, 13 Canan Moodie, 12 Ethan Hooker, 11 Kurt-Lee Arendse; 10 Handre Pollard, 9 Morne van den Berg; 8 Marco van Staden, 7 Ben-Jason Dixon, 6 Siya Kolisi (c); 5 Franco Mostert, 4 Jean Kleyn; 3 Zachary Porthen, 2 Johan Grobbelaar, 1 Boan Venter.
A disposizione: 16 Gerhard Steenkamp, 17 Wilco Louw, 18 RG Snyman, 19 Ruan Nortje, 20 Andre Esterhuizen, 21 Kwagga Smith, 22 Grant Williams, 23 Manie Libbok.










English (US) ·