Da domani si rinnova l'appuntamento
con 'Un gol per la ricerca', campagna che quest'anno si
inserisce nel ricco calendario di eventi del sessantesimo di
Fondazione Airc. I calciatori, le squadre della Serie A e gli
azzurri si schierano compatti al fianco di oltre 5.400
ricercatrici e ricercatori scendendo in campo per la ricerca.
Una vera e propria mobilitazione corale del mondo del pallone
possibile grazie al sostegno di Figc, Lega Calcio Serie A,
Enilive e Aia.
Il fischio di inizio è previsto per domani, in occasione del
primo anticipo dell'11/a giornata di campionato, e proseguirà
via via su tutti i campi della Serie A per arrivare fino alle
partite di qualificazione ai mondiali Moldova-Italia di giovedì
13 e Italia-Norvegia di domenica 16 novembre.
In tutti gli stadi della Serie A sarà trasmesso sui
maxi-schermi il video della campagna e lo speaker leggerà un
messaggio per sensibilizzare i tifosi sugli spalti. Il podio
portapallone sarà personalizzato con l'adesivo Airc mentre in tv
andrà in onda la grafica "Fai un gol per la ricerca! Dona al
45521!" prima del fischio di inizio di ogni partita. Nel pre e
post gara, dirigenti e allenatori intervistati porteranno la
coccarda dell'iniziativa e leggeranno un appello per invitare
tutti ad unirsi alla squadra di chi crede nella ricerca,
attraverso le donazioni con sms o chiamate da telefono fisso al
numero 4552.
La formazione Airc è guidata da Gianluigi Buffon e vede
schierati in campo ricercatori, volontari, ambassador, partner,
donatori e persone che hanno affrontato la malattia. Importanti
conferme anche dagli ambassador Airc: Francesco Acerbi, Lorenzo
De Silvestri, Claudio Marchisio. Tutti pronti a vestire, ancora
una volta, la maglia Airc per rinnovare il loro impegno al
fianco degli scienziati e promuovere sui loro canali social
messaggi di sensibilizzazione sui temi della prevenzione e sul
valore della ricerca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

2 ore fa
2








English (US) ·