Scandicci e Milano senza problemi, colpo Pinerolo a Firenze. Busto riparte

2 ore fa 2

Macerata si arrende sotto i colpi di Egonu, Vallefoglia senza scampo con l'Uyba. Battaglia vinta al tie-break da Monviso

Simone Corbetta e Rodolfo Palermo

26 ottobre - 20:36 - MILANO

Nella quinta giornata successi esterni per Scandicci e Pinerolo, Milano supera Macerata grazie a una super prestazione della Egonu (62% di efficacia e 51% di efficienza).

San Giovanni in Marignano-Scandicci 0-3 (16-25, 17-25, 15-25)

—  

Continua la marcia della Savino del Bene che stende il fanalino di coda San Giovanni in Marignano con un netto 3-0, al Palasport di Cervia, in appena un’ora e venti minuti. Assente Antropova, sono Bosetti e Ruddins i terminali offensivi delle toscane (14 punti per entrambe), ben servite da Bechis che sostituisce egregiamente Ognjenovic in cabina di regia (Mvp). Per Scandicci bene anche Weitzel a muro, insieme a Graziani. Per le romagnole da migliorare la fase offensiva (appena un 37%), ma non era sicuramente questa la partita da cui tirare le somme, visto il divario tecnico fra i due sestetti. Savino del bene che, dopo questa vittoria, raggiunge Conegliano in testa alla classifica a quota 14, mentre deve ancora arrivare il primo punto per San Giovanni.

San Giovanni: Bracchi 11 punti, muri squadra 3, ace squadra 2

Scandicci: Ruddins e Bosetti 14 punti, muri squadra 8, ace squadra 4.

Busto Arsizio-Vallefoglia 3-0 (25-21, 25-23, 25-12)

—  

L’Uyba stende la Megabox con una vittoria da 3 punti e va ad agganciarla in classifica a quota 6. Le ragazze di Barbolini sfruttano meglio le occasioni, dimostrando maggiore cinicità e precisione sotto rete. Le marchigiane, che hanno combattuto durante i primi due set, nel terzo realizzano soltanto dodici punti. Obossa mette giù 19 palloni (con tre muri e un ace), Eckl 13 (due muri e tre ace) giocando una gran partita e venendo nominata Mvp del match. Tra le fila marchigiane faticano in attacco Bici (per lei solo 12 punti) e Omoruyi (9).

Busto: Obossa 19 punti, muri squadra 7, ace squadra 6 (3 Eckl)

Vallefoglia: Bici 12 punti, muri squadra 4, ace squadra 3.

Firenze-Pinerolo 2-3 (22-25, 26-24, 25-22, 18-25, 12-15)

—  

Pinerolo espugna il Pala Big Mat al tie-break, dopo una lunga battaglia contro l’Azzurra Volley Firenze. I due sestetti si sono affrontati a viso aperto sin dal primo pallone, regalando al pubblico presente un match molto interessante. Al tie-break gara equilibrata fino all’8-8, dove ha poi preso il largo il Monviso, andando poi a chiudere al secondo game point sui quattro a disposizione. Bene Malual, Davyskiba (18 punti) e la centrale Dodson (14 punti con 3 muri e 1 ace), Mvp della gara. Tra le fila del sestetto casalingo in attacco bene Villani (17 punti) e Tanase in fase di ricezione (63% su 30 palloni). Pinerolo grazie a questi 2 punti si porta a quota 5, mentre Firenze resta ancora aventi a 6.

Firenze: Villani 17 punti, muri squadra 6, ace squadra 7 (3 Malesevic)

Pinerolo: Malual e Davyskiba 18 punti, muri squadra 7, ace squadra 9 (4 Akrari).

MILANO-MACERATA 3-0 (25-21, 29-27, 25-16)

—  

Milano non si rovina la festa con i tifosi nel palazzetto di casa per la Supercoppa vinta a Trieste e supera 3-0 Macerata. Un match non sempre scontato, soprattutto nel secondo set quando le ospiti sprecano 3 set point per pareggiare, ma la differenza, soprattutto in attacco, si fa sentire. Merito di una Egonu inarrestabile (62% di efficacia e 51% di efficienza), affiancata da una Kurtagic Mvp (10 punti con 8 attacchi e 3 muri). La Cbf Balducci mostra le buone cose già viste in questo inizio di stagione, con Decortes riferimento per l’attacco, ma la ricezione balla troppo e a muro è troppo inconsistente per le avversarie.

Milano: Egonu 19 punti, Muri squadra 8, Ace squadra 0.

Macerata: Decortes 15 punti, Muri squadra 2, Ace squadra 2.

Leggi l’intero articolo