Dietro alle dimensioni imponenti si nasconde una dinamica di guida straordinaria. Con un avantreno preciso e una maneggevolezza che supera ogni aspettativa, questa Suv ibrida plug-in da 300 cavalli unisce sportività, comfort e praticità in un unico pacchetto tecnologico. Perfetta sia per divertirsi tra le curve sia per affrontare lunghi viaggi
Quando si parla della Renault Rafale, ci si trova davanti a una domanda inevitabile: è un'ammiraglia, una coupé o un Suv? La verità è che questa vettura riesce a fondere tutte queste identità in un pacchetto tecnologicamente all'avanguardia. Con una lunghezza di 4,71 metri, linee decise e un frontale audace, dove il logo Renault si trasforma in un elemento tridimensionale, la Rafale colpisce subito per il suo design moderno. Ma la vera rivoluzione si nasconde nel modo in cui questa vettura si comporta su strada. Il prezzo della Renault Rafale parte da 52.700 euro per l'allestimento Esprit Alpine mentre la protagonista della prova, la versione Atelier Alpine con assetto sportivo e sospensioni intelligenti, ha un costo di 57.200 euro.
È svelta in curva e accelera forte
—
Nonostante le dimensioni generose, la maneggevolezza di questa Renault è sorprendente. Bastano pochi chilometri al volante della Rafale per accorgersi che tra le curve si muove con l'agilità di una sportiva compatta. L'avantreno risponde con precisione millimetrica, regalando una sensazione di controllo totale anche nei tornanti più stretti. La dinamica di guida è superiore alla media del segmento, con una connessione diretta con la strada. A rendere ancora più emozionante questa esperienza ci pensa il sistema ibrido plug-in da 300 cavalli complessivi, composto da un motore termico da 150 Cv e tre motori elettrici: due all'avantreno e uno al retrotreno. Questa configurazione non solo garantisce una trazione integrale sempre pronta, ma sfrutta anche l'elettronica per adattarsi rapidamente a ogni condizione di guida.
Divertente e sorprendente
—
Fino a 120 km/h, la Rafale offre un divertimento puro, con uno sterzo che, pur non essendo pesante, trasmette un feeling eccellente, rendendo ogni curva un piacere. Superata questa velocità, entra in gioco il suo lato da auto gran turismo: la stabilità diventa la caratteristica dominante, ideale per affrontare lunghi viaggi con sicurezza e comfort. Oltre alla guida, la Rafale è anche una vettura estremamente pratica. Gli interni spaziosi accolgono comodamente passeggeri e bagagli, trasformandola in una compagna perfetta per la vita quotidiana. Che si tratti di portare i bambini a scuola, fare shopping o partire per un weekend fuori città, la Rafale si adatta con naturalezza a ogni esigenza.
Benvenuti nel futuro
—
No, non è il solito Suv con la pancia da crossover. Renault ha osato. Le linee sono affilate con spigoli netti e una coda scolpita che sembra quasi "rubata" a una concept car. Il frontale è super futuristico grazie al mix di fari a Led sottili e del logo Renault a sviluppo tridimensionale. Nell’allestimento Atelier Alpine, i cerchi da 21 pollici chiudono il quadro di un’auto che non passa inosservata. Dentro, la Rafale conferma la sua anima hi-tech. Due schermi giganti, da 12,3" per la strumentazione e 12" per il verticale dell’infotainment, offrono tutte le informazioni utili in maniera chiara e pratica. Questo grazie anche al sistema operativo Android Automotive 12, con Google Maps e Assistant, che rende l’esperienza fluida e intuitiva. Ma la vera chicca è il tetto panoramico Solarbay, che si oscura in segmenti grazie a particelle elettricamente sensibili. Si può decidere quanta luce far entrare in abitacolo, trasformando gli interni in una cabina di prima classe.
Powertrain: tre motori (+1) e una batteria
—
Sotto il cofano c’è una "tripla alleanza" tra benzina ed elettrico. Il motore 1.2 turbo a tre cilindri da 150 Cv lavora in sinergia con i due motori elettrici: uno da 70 Cv all’anteriore e uno da 136 Cv al posteriore. Il risultato sono 300 Cv e trazione integrale elettrica, senza alberi di trasmissione e senza perdite di efficienza. L’avvio è sempre in elettrico, poi l’ibrido entra in scena quando serve. La trasmissione è un capolavoro di ingegneria: niente frizione, niente sincronizzatori; è tutto gestito da un motore elettrico dedicato che sincronizza i rapporti in modo istantaneo. Motore che, "nel tempo libero", recupera energia in frenata fornendo energia al sistema. La batteria da 22 kWh consente fino a 105 km in modalità elettrica, perfetti per chi vuole convincere i vicini di avere un’auto a zero emissioni. La ricarica? 2 ore e 10 minuti per l’80% con una presa da 7,4 kW.
Tecnologia da astronave
—
La Rafale non ha alberi di trasmissione: la trazione è totalmente elettrica, con il posteriore che spinge più dell’anteriore. Il risultato è una gestione intelligente della coppia, che può variare dal 100% sulle ruote anteriori al 100% su quelle posteriori, a seconda della modalità selezionata. Ci sono le solite impostazioni Eco, Comfort e Snow ma in modalità Sport il posteriore diventa protagonista, regalando una dinamica di guida da vera sportiva. Chi pensava che le auto francesi fossero solo comode, con l’arrivo di questa Rafale dovrà ricredersi. Oltre al 4Control Advanced, che sterza le ruote posteriori per fare curvare un Suv a passo lungo come una coupé a passo corto, ci sono gli ammortizzatori attivi. Il sistema sfrutta una telecamera per leggere la strada e adatta la taratura delle sospensioni in anticipo; in pratica buche e dossi non saranno più un problema. La schiena ringrazia.
Pregi e difetti
—
Ecco cosa è piaciuto e cosa non ha convinto durante la prova su strada della Renault Rafale E-Tech 4x4 plug-in hybrid 300 Cv Atelier Alpine.
Piace
- Accelerazione
- Guidabilità, anche nelle curve strette
- Versatilità
Non piace
- Rende al meglio in modalità ibrida
- Velocità massima
- Dimensioni importanti da gestire nel traffico
In poche parole
—
Questa Rafale è una scelta azzeccata per chi cerca un’auto spaziosa e tecnologica, adatta alla famiglia ma con doti di guidabilità e accelerazione sopra la media.
Scheda tecnica
—
Ecco i principali dati tecnici della Renault Rafale E-Tech 4x4 plug-in hybrid 300 Cv Atelier Alpine.
Renault Rafale E-Tech 4x4 plug-in hybrid 300 Cv Atelier Alpine
Powertrain | Ibrido |
Motore termico | 3 cilindri turbo benzina |
Cilindrata | 1.199 cc |
Potenza massima | 150 Cv/110 kW |
Motore elettrico | Anteriore |
Potenza massima | 70 Cv/50 kW |
Coppia massima | 205 Nm |
Motore elettrico | Posteriore |
Potenza massima | 36 Cv/100 kW |
Coppia massima | 195 Nm |
Potenza complessiva | 300 Cv/221 kW |
Batteria | 22 kWh |
Trazione | Integrale |
Trasmissione | Automatica Multimode |
Consumi dichiarati | 0,7 l/100 km (batteria scarica: 6,3 l/100 km) |
Emissioni di CO2 | 15 g/km |
Lunghezza | 4.710 mm |
Larghezza | 1.866 mm |
Altezza | 1.613 mm |
Passo | 2.738 mm |
Bagagliaio | 539 l |
Velocità massima | 180 km/h |
Accelerazione (0-100 km/h) | 6"4 |
Prezzo | Da 57.200 euro |