Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche

5 ore fa 1

La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche approvata il 10 luglio 2025 è da oggi disponibile online. Il documento, redatto da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali, aveva avuto il via libera dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (Cutd) e il suo obiettivo, rileva il ministero per l'Università e la Ricerca in una nota, è "rafforzare la posizione dell'Italia in un ambito di frontiera destinato a generare impatti su diversi piani della vita quotidiana e di settori economici, dalla salute al lavoro".

In particolare, il documento indica le azioni mirate necessarie a potenziare ricerca e innovazione in questo settore, a migliorare l'accesso alle infrastrutture e a stimolare investimenti privati. Oltre al finanziamento della ricerca di base, si prevede la creazione di reti di collaborazione tra pubblico e privato per promuovere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico.

Tra i suggerimenti previsti della Strategia ci sono anche nuove soluzioni industriali tramite la valorizzazione di laboratori nazionali, accanto a programmi di formazione avanzati e di dottorati industriali per sostenere la crescita della forza lavoro specializzata e al sostegno alla promozione internazionale degli ecosistemi nazionali per poter attrarre talenti e capitali esteri.

Con il Mur, fanno parte del gruppo di lavoro i ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, della Difesa, delle Imprese e del Made in Italy, il dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio dei ministri e l'Agenzia nazionale per la Cybersicurezza. A coordinare i lavori è stato Tommaso Calarco, professore ordinario di Fisica all'Università di Bologna.

La Strategia italiana, prosegue la nota, "si inserisce nel più ampio impegno assunto dal Paese con la firma della European Declaration on Quantum Technologies da parte del ministro Anna Maria Bernini" ed è in linea con gli obiettivi di medio e lungo periodo della Quantum Europe Strategy, che porterà alla presentazione da parte della Commissione europea di una proposta di legge, un vero e proprio Quantum Act per la fine del 2025.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo