Il Progetto Dream, per la
decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano (Brescia)
di Heidelberg Materials Italia, è stato selezionato nell'ambito
dei progetti candidati a ricevere
l'Innovation Fund dell'Unione Europea, uno dei principali
programmi di finanziamento per tecnologie innovative a basse
emissioni di carbonio.
Dream, primo progetto di cattura e stoccaggio del carbonio su
scala industriale del settore cemento in Italia, "punta a
catturare un milione di tonnellate/anno di CO₂, offrendo per la
prima volta in Italia, cementi grigi e bianchi "carbon-captured"
su larga scala per il mercato nazionale", spiega Agostino Rizzo,
direttore tecnico di Heidelberg Materials Italia Cementi. "Il
progetto si propone come esempio virtuoso per la
decarbonizzazione del settore del cemento e la transizione verso
materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio".
"Siamo estremamente soddisfatti per questo primo importante
passo - aggiunge l'amministratore delegato di Heidelberg
Materials Italia Cementi, Stefano Gallini -. Si apre ora una
fase di dialogo con l'Unione Europea e con le autorità
nazionali, regionali e locali per l'analisi del progetto e
della sua sostenibilità economica. Oltre al finanziamento
europeo, sarà fondamentale anche un quadro normativo e un
supporto finanziario a livello nazionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

3 ore fa
1











English (US) ·