
Riccardo Cristilli
29 giugno - 17:09 - MILANO
I consigli per cercare di superare il problema e capire che cosa non si dovrebbe mai ignorare
Quando un bambino fa la pipì a letto la reazione dei genitori è di scherzarci su, di cambiare le lenzuola pensando che il tutto passerà presto e che è soltanto una fase. L'enuresi notturna, questo il termine corretto, colpisce un bambino su dieci in età scolare, ma oltre il 65% non riceve alcuna diagnosi e trattamento, proprio perché è considerato un falso problema che passa naturalmente.
In realtà potrebbe compromettere il benessere psicologico e sociale del bambino stesso e riflettersi anche in età adulta. In un recente congresso i pediatri italiani hanno affrontato il problema sottolineando come non sia un disturbo mentale ma una condizione con cause precise che andrebbe affrontata con terapie efficaci. Non solo ma hanno condiviso sette falsi miti e convinzioni da superare proponendo al contempo dei consigli pratici per i genitori.
Continua