Qualifiche ricche di colpi di scena, a cominciare dall'eliminazione del britannico della Ferrari e Antonelli in Q1 e di Russell in Q2. Leclerc scatterà 4°
Federico Mariani
25 luglio 2025 (modifica alle 17:48) - MILANO
La Sprint della F1 in Belgio vedrà Oscar Piastri scattare davanti a tutti. Il pilota McLaren conquista la pole position nelle qualifiche che determinano la griglia della gara breve: suo il giro più veloce con un ottimo 1’40”510. Impressionanti i distacchi rifilati dall’australiano agli avversari: Max Verstappen fa volare la sua Red Bull, ma chiude secondo con un distacco di 477 millesimi. Terzo Lando Norris con l’altra McLaren, staccato di ben 618 millesimi. Giornata dai due volti per la Ferrari: Charles Leclerc salva il bilancio della Rossa con un buon quarto posto, distante però 768 millesimi, mentre Lewis Hamilton esce già nella prima fase dopo aver commesso un errore.
SQ1
—
Splende il sole a Spa Francorchamps. Subito grandi colpi di scena: Antonelli finisce in testacoda durante il primo time attack, imitato nel finale da Hamilton. Errori che condizionano la loro qualifica. Lewis chiude diciottesimo, mentre Andrea partirà addirittura in ultima posizione. I piloti capaci di conquistare le pole nelle due Sprint del 2025 sono già eliminati, condividendo lo stesso destino di Alexander Albon, Nico Hulkenberg e Franco Colapinto, rispettivamente sedicesimo, diciassettesimo e diciannovesimo. Non sorprende, invece, la superiorità McLaren: Piastri si piazza al comando (1’41”769), mentre il compagno Norris è terzo. I due sono separati da un ottimo Verstappen. Quarto Alonso, seguito da Russell, mentre Leclerc chiude in ottava posizione.
SQ2
—
Succede di tutto anche nella seconda fase. Cambiano le condizioni della pista e i piloti attendono gli ultimi minuti per il time attack. Si crea così un turno incredibile, chiuso con Norris in testa grazie al tempo di 1’41”412. Il britannico precede Verstappen e Leclerc. Poi i due francesi Ocon e Gasly, grandi rivelazioni in questo turno. Lando firma il miglior giro, ma soprattutto evita una clamorosa eliminazione: il pilota McLaren era undicesimo a pochi secondi dallo scadere. Il team di Woking tira un sospiro di sollievo guardando anche la prova di Piastri. Infatti il leader iridato si vede cancellare il primo tentativo per aver oltrepassato i limiti della pista e il secondo time attack gli consente di salvarsi per appena 31 millesimi. Beffato Russell: l’alfiere Mercedes si ferma nel Q2, eliminato come Lawson e Tsunoda che lo precedono. Fuori anche le Aston Martin di Alonso e Stroll, quattordicesimo e quindicesimo.
SQ3
—
L’ultima fase regala emozioni con la sfida tra le McLaren, Verstappen e Leclerc. Norris accarezza l’idea della pole, ma non brilla nel primo settore e viene superato da Max. L’olandese, però, non può sorridere a lungo. Impressionante il secondo settore di Piastri: il leader iridato guadagna più di quattro decimi. L’australiano è impeccabile anche nell’ultima parte di pista, conquistando la pole. Leclerc si piazza quarto. Sorprendono le Haas: Ocon è quinto, mentre Bearman si piazza in settima posizione. I due sono separati dall’ottimo Sainz. Chiudono la top 10 Gasly, Hadjar e Bortoleto.
F1 SPRINT BELGIO, GRIGLIA DI PARTENZA
—
Così al via della Sprint in Belgio:
- Piastri (Aus/McLaren-Mercedes), Verstappen (Ola/Red Bull-Honda)
- Norris (GB/McLaren-Mercedes), Leclerc (Mon/Ferrari)
- Ocon (Fra/Haas-Ferrari), Sainz (Spa/Williams-Mercedes)
- Bearman (GB/Haas-Ferrari), Gasly (Fra/Alpine-Renault)
- Hadjar (Fra/Racing Bulls-Honda), Bortoleto (Bra/Sauber-Ferrari)
- Lawson (Nzl/Racing Bulls-Honda), Tsunoda (Giap/Red Bull-Honda)
- Russell (GB/Mercedes), Alonso (Spa/Aston Martin-Mercedes)
- Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes), Albon (Tha/Williams-Mercedes)
- Hulkenberg (Ger/Sauber-Ferrari), Hamilton (GB/Ferrari)
- Colapinto (Arg/Alpine-Renault), Antonelli (Ita/Mercedes)