Party serali in collina e beach party pomeridiani, il divertimento estate 2025

1 giorno fa 8

Il divertimento italiano non è in crisi: i dati Siae concordano con quanto appena comunicato dal Silb, il principale sindacato di settore.  Rispetto alla scorsa estate, c'è una crescita dal  3 - 4%.   
Ma cosa piace a chi si vuol divertire? In questa calda estate 2025 funzionano i party serali in collina e i beach party pomeridiani, le feste di piazza a ritmo dance e i festival. E se trend setter e feste elettroniche "estreme" che iniziano al mattino latitano, piacciono locali che ogni notte cambiano. Così non annoiano il pubblico, sottolinea l'esperto Lorenzo Tiezzi
E se i DJ non sono poi riusciti a diventare vere rockstar, emoziona, per una volta di sera, ballare in spiaggia con il sound  Benny Benassi, tra i DJ italiani più apprezzati nel mondo da vent'anni. Dove? Ovviamente al Papeete Beach di Milano Marittima, il 10 agosto, per San Lorenzo. Questo spazio che da 25 anni fa divertire un po' tutti, da zero a 25 anni, con un certo stile.  Quest'anno l'impatto spettacolare è stato 'potenziato' dal punto di vista tecnologico (impianto audio e video) ed il successo continua, anche a Villapapeete con la stessa gestione, grande discoteca con show che creano meraviglia.
Tra Romagna e Marche, nelle piazze, piace poi molto Remember Disco Dance, evento in cui Andrea Falcetelli al mixer e Monika Kiss alla voce reinterpretano i classici della dance in modo sempre nuovo. «Portiamo la discoteca in piazza, con luci, audio e musica all'altezza della situazione», spiega Falcetelli. «Il pubblico è di tutte le età, non solo adulto, perché c'è voglia di stare insieme e ballare».
E poi, come dicevamo, funzionano i festival irripetibili altrove. Arabax Music Festival, dal 2 al 9 agosto, davanti alle splendide rocce rosse di Arbatax, sulla costa orientale della Sardegna, emoziona. Si balla con il sound pop dance di artisti italiani come Planet Funk e Gigi D’Agostino ed internazionali come DJ Snake ed Axwell. Lo scorso anno c'erano 80.000 persone, tutte a godersi la splendida natura dell'isola in modo nuovo, perché eventi di questo titolo servono davvero al turismo.
Restando in Sardegna e spostandosi in Costa Smeralda, ha appena debuttato il Twiga di Leonardo Maria del Vecchio, con grandi DJ e vip in parata. Ma a Porto Cervo piace pure l'atmosfera più intima del Sottovento, in cui ogni notte inizia cenando all'esclusivo ristorante. Frutto della visione di Antonello Verona, nella sua lunga storia ha ospitato capi di stato e famiglie reali. Oggi è gestito da Alberto, figlio del fondatore con il supporto di Anna Gaia Verona, la terza generazione. 
Non tutti, però, vanno al mare. Gardacqua, centro benessere immerso nel verde sulla sponda veronese del lago, non è frequentato solo da famiglie tedesche. Ogni venerdì qui prendono vita dj set di qualità accompagnati da buffet, una formula che permette di godersi le grandi piscine del centro fino a tarda sera. DV Connection, alla Tenuta Celinate di Scanzorosciate (Bergamo), ogni mercoledì propone invece Sunset on Hills, un gran bel modo per godersi il tramonto tra le vigne, a due passi da Bergamo. 
Un viaggio pur troppo veloce nel divertimento non può non toccare anche Toscana e Puglia. A due passi dal Monte Argentario, sulla spiaggia di Albinia, ha aperto da poco una 'filiale' di Singita, spazio perfetto per oziare, cenare e ascoltare il sound internazionale di artisti come Alessandro Br1. E' tra i pochi professionisti del mixer italiani a spaziare volentieri tra chill out e afro house. «Basta alzare un po' il volume e certe sonorità fanno ballare», spiega tra un DJ set e l'altro, visto che ogni settimana macina chilometri tra uno spazio e l'altro. 
In Salento l'epicentro del divertimento è la Praja Gallipoli, unica grande discoteca a far ballare 7 notti su 7 per due mesi consecutivi, luglio e agosto. Il sound qui, come dicevamo, cambia sempre. E tech house con protagonisti di questa scena come Ralf o Deborah De Luca, oppure pop house con un star come Bob Sinclar, che torna palco il 16 agosto dopo un dj set a fine luglio. Non mancano i format latin pop di maggior successo nel Mediterraneo, Mamacita e Vidaloca e neppure i protagonisti della scena trap / hip hop italiana, ovvero artisti come Capo Plaza e Guè, Artie 5ive e tanti altri.
Chiudiamo in bellezza, in Sicilia. Al The Beach e al Cava di Santa Flavia (Palermo), Manuel Dallori propone un mix di DJ set, aperitivi al tramonto e dinner show con decine di artisti internazionali. E non solo. «Sport, divertimento e benessere, un tempo ben distanti tra loro, oggi interessano alle stesse persone», spiega Dallori. «Per questo abbiamo da poco inaugurato 011Cryo, un centro di crioterapia perfetto per rigenerare corpo... e mente».

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo