Nvidia regina mondo, è la prima a valere 4.000 miliardi

2 giorni fa 4

Nvidia batte Microsoft ed Apple. Il colosso dei semiconduttori è la prima società a raggiungere i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, cementando il suo status di regina dei mercati finanziari.

 Un record conquistato nonostante un inizio del 2025 difficile fra i timori scatenati dalla cinese DeepSeek e la guerra commerciale di Donald Trump. Da maggio, però, i titoli Nvidia hanno messo le ali, guadagnando più del 40% grazie anche a una serie di accordi multimiliardari siglati durante il viaggio del presidente americano in Medio Oriente e al ritrovato ottimismo sull'intelligenza artificiale dopo lo spavento arrivato dalla Cina.

Nvidia è da anni la maggiore beneficiaria del boom dell'IA con i colossi della Silicon Valley che continuano a investire centinaia di miliardi per restare leader nella nuova tecnologia. Co-fondata nel 1993 dall'attuale amministratore delegato Jensen Huang, Nvidia si è trasformata nell'arco degli ultimi tre anni da società concentrata nella produzione di chip per i videogiochi a punto di riferimento per l'intelligenza artificiale. Il colloso dei chip ha superato la soglia dei 1.000 miliardi di valore poco più di due anni fa, poco dopo il lancio di ChatGPT. Nel febbraio del 2024 è arrivata a valere 2.000 miliardi e pochi mesi dopo, in giugno, ha infranto i 3.000 miliardi. Una corsa sfrenata che l'ha portata a competere per mesi testa a testa con Microsoft e Apple fino al sorpasso.

 Cupertino è stata la prima società al mondo a superare i 3.000 miliardi: erano gli inizi del 2022 e allora Nvidia valeva 750 miliardi di dollari. Apple vale oggi 3.100 miliardi e Microsoft circa 3.700. Per gli analisti la corsa del gigante dei semiconduttori è destinata a continuare. Big Tech non sembra infatti intenzionata a rallentare gli investimenti nell'IA, come dimostrato anche dal successo di OpenAI e Anthropic. Amazon, Google Microsoft e Meta spenderanno complessivamente per l'intelligenza artificiale quasi 350 miliardi quest'anno, il 41% in più rispetto all'anno scorso. Un boom che per Nvidia potrebbe tradursi, secondo alcune stime, in ricavi in aumento quest'anno del 55% a 200 miliardi quest'anno e un utile netto di 105 miliardi. Un ottimismo condiviso anche da Huang che, nel corso dell'ultima conference call dopo la diffusione dei risultati del primo trimestre dell'esercizio fiscale, ha detto: "La domanda globale per l'infrastruttura per l'intelligenza artificiale di Nvidia è incredibilmente forte. I Paesi di tutto il mondo stanno riconoscendo l'intelligenza artificiale come un'infrastruttura essenziale proprio come l'elettricità e internet, e Nvidia è al centro di questa trasformazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo