Il Motomondiale presenta le date della prossima stagione. Confermate quasi tutte le piste già presenti nel 2025. Il round del Mugello chiuderà il mese di maggio, mentre Misano sarà in calendario a metà settembre
Federico Mariani
24 luglio 2025 (modifica alle 15:45) - MILANO
In attesa di concludere la stagione 2025, la MotoGP ufficializza quali saranno gli appuntamenti del Mondiale 2026. Non cambia il numero dei round iridati, nuovamente fissato a quota 22. Confermata la partenza in Thailandia come accaduto quest’anno. Uscirà dal calendario la tappa in Argentina a Termas de Rio Hondo. Farà spazio al Brasile, che torna nel Motomondiale a distanza di 21 anni. La gara si disputerà all’Autodromo Internacional Ayrton Senna di Goiânia. Presenti in elenco anche le due piste italiane: il Mugello sarà nuovamente sede del GP d’Italia, mentre Misano ospiterà ancora il Gran Premio di San Marino.
differenze
—
Piste quasi identiche dunque, ma cambierà la collocazione nel calendario. La prima differenza sta nel ritorno del GP di Catalogna in primavera anziché a fine estate: Barcellona prenderà il posto di Aragon, che, a sua volta, tornerà ad agosto. Si spostano a giugno anche i round in Ungheria e Repubblica Ceca. La sosta estiva andrà dal GP di Germania, programmato entro metà luglio, alla tappa in Gran Bretagna, prevista per inizio agosto. Per la prima volta l’Austria anticiperà le trasferte asiatiche tra Giappone, Indonesia, Australia e Malesia. Poi il gran finale tra Portogallo e Valencia.
le piste
—
I fan italiani potranno seguire due appuntamenti. Al Mugello la MotoGP scenderà in pista venerdì 29 maggio per le prime prove libere. Sprint fissata il 30 maggio. Domenica 31 maggio programmate tutte le gare. Misano, invece, ospiterà il Mondiale a partire da venerdì 11 settembre. Seguiranno poi la corsa su distanza breve (sabato 12 settembre) e le tre classi che si daranno battaglia nell’Autodromo dedicato a Marco Simoncelli domenica 13 settembre.
il calendario
—
Ecco l’elenco completo:
1 GP Thailandia, Buriram (27 febbraio-1 marzo)
2 GP Brasile, Goiânia (20-22 marzo)
3 GP delle Americhe, Austin (27-29 marzo)
4 GP Qatar, Lusail (10-12 aprile)
5 GP Spagna, Jerez (24-26 aprile)
6 GP Francia, Le Mans (8-10 maggio)
7 GP Catalogna, Barcellona (15-17 maggio)
8 GP Italia, Mugello (29-31 maggio)
9 GP Ungheria, Balaton (5-7 giugno)
10 GP Repubblica Ceca, Brno (19-21 giugno)
11 GP Olanda, Assen (26-28 giugno)
12 GP Germania, Sachsenring (10-12 luglio)
13 GP Gran Bretagna, Silverstone (7-9 agosto)
14 GP Aragona, Aragon (28-30 agosto)
15 GP San Marino, Misano (11-13 settembre)
16 GP Austria, Spielberg (18-20 settembre)
17 GP Giappone, Motegi (2-4 ottobre)
18 GP Indonesia, Mandalika (9-11 ottobre)
19 GP Australia, Phillip Island (23-25 ottobre)
20 GP Malesia, Sepang (30 ottobre-1 novembre)
21 GP Portogallo, Portimao (13-15 novembre)
22 GP Valencia, Cheste (20-22 novembre)