Il contrassegno identificativo dovrà essere applicato sul veicolo in modo visibile e permanente. Composto da tre caratteri alfabetici e tre numerici, non è legato al mezzo ma alla persona che lo utilizza
Luca Palladino
3 luglio - 16:44 - MILANO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un decreto attuativo che disciplina per i monopattini elettrici l'uso di contrassegni identificativi. Si tratta così di una sorta di targa personale, come già previsto dalla legge 177/2024, che aveva modificato il Codice della strada in vigore dal 14 dicembre dello scorso anno. Per una maggiore sicurezza nell'utilizzo dei monopattini elettrici, questo contrassegno identificativo, realizzato su un supporto adesivo plastificato non rimovibile e rettangolare da 5x6 cm, dovrà essere applicato in modo visibile e permanente sul veicolo. La targa, che deve essere composta da tre caratteri alfabetici e tre numerici, è personale e non trasferibile, quindi, non legata al mezzo ma a chi lo utilizza.
Modalità di posizionamento
—
Questo contrassegno identificativo non è una targa tradizionale o un sistema di immatricolazione, ma un supporto tecnico semplice e leggero da installare sul mezzo. Il decreto attuativo definisce così dimensioni, forma e modalità di posizionamento di questa targa. Dovrà infatti essere applicata in modo visibile sul monopattino, quindi meglio metterla al centro del parafango posteriore, se presente l'alloggiamento specifico, oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo, a un'altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo. Questo contrassegno deve avere anche la sigla M.E.F. del Ministero dell'Economia e delle Finanze, così come il simbolo della Repubblica Italiana. Il provvedimento diventerà esecutivo dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto stesso in Gazzetta Ufficiale.
Le sanzioni possibili
—
È tuttora in corso un confronto con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per definire i costi di produzione, spedizione e prezzo di vendita del contrassegno identificativo stesso, con l'obiettivo di garantire tariffe sostenibili per i cittadini. Le disposizioni su questa targa sono un presupposto fondamentale per rendere operativo anche un altro obbligo previsto dal nuovo Codice della strada, ovvero l'assicurazione Rca, fino a oggi impossibile proprio per la mancanza di un contrassegno identificativo. Quando entrerà in vigore questo decreto, chi circolerà con un monopattino elettrico senza contrassegno e casco potrà così essere sanzionato con una multa da 100 a 400 euro.