Mentre l'Ottobrata continuerà a interessare il Centro, il Sud sarà colpito da un forte maltempo: il cielo sarà, invece, grigio al Nord
Patrizia Chimera
14 ottobre - 14:33 - MILANO
Da oggi, martedì 14 ottobre 2025, le previsioni meteo annunciano una situazione particolare, che dividerà in due il bel Paese: le regioni del Centro saranno ancora interessate da un'Ottobrata che porterà temperature piacevoli durante il giorno, mentre quelle del Sud saranno investite da un maltempo davvero molto intenso, con venti forti e pioggia. Il Nord, invece, dovrà fare i conti con un cielo grigio coperto da nuvole, che però non dovrebbe impensierire molto per quello che riguarda possibili rovesci.
il meteo dei prossimi giorni divide in due l'italia
—
La Penisola sarà spaccata in due dal meteo. L'aria fredda polare, che sta interessando gran parte dell'Europa orientale, potrebbe intervenire sul settore adriatico, lambendolo senza troppi danni: si prevede un lieve calo delle temperature, soprattutto i valori massimi, ma continuerà al Centro l'Ottobrata che ha caratterizzato gran parte della Penisola in questi giorni d'ottobre. La discesa di aria russa potrebbe, però, portare qualche temporale tra Abruzzo e Molise.
A rendere il quadro più mutevole nelle altre zone dell'Italia è una perturbazione in arrivo dalla Spagna: la DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos) punta verso le Isole Maggiori italiane. Andrà a colpire prima la Sardegna e poi gran parte del Sud del Paese. Al Centro-Nord la situazione resterà, invece, più stabile: le aree centrali e settentrionali non saranno interessati dalle conseguenze di questa depressione in quota che porterà altrove un'ondata di maltempo anche molto intenso.
previsioni meteo da martedì 14 ottobre 2025
—
Nella giornata di oggi, martedì 14 ottobre 2025, i resti della DANA arriveranno nel Canale di Sardegna, con rovesci che interesseranno l'Isola Maggiore e nel corso della giornata anche la Sicilia. Mercoledì 15 ottobre 2025 la perturbazione arriverà a colpire tutto il resto del Sud, con fenomeni intensi sulle Isole Maggiori e da giovedì 16 ottobre 2025 anche sulla Calabria, in particolar modo sul versante ionico. Sono attesi nubifragi e temporali forti.
Negli stessi giorni al Nord ci saranno nubi basse in Val Padana (lo smog è destinato ad aumentare), mentre al Centro sono attese schiarite e un'Ottobrata che si farà ancora sentire con temperature massime che potranno arrivare fino a 23 gradi.