"Il 'Museo e Rete per l'Alimentazione', è un'iniziativa che, oltre a consentirci di ripercorrere la storia di un'Istituzione internazionale che siamo lieti di ospitare a Roma sin dal 1951, trasmette un importante messaggio di un impegno che via via si è sempre piu' precisato nella sua valenza strategica: dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi. Il percorso per raggiungere questi obiettivi - già da tempo tracciato nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite - resta purtroppo in gran parte ancora da attuare, ivi inclusa l'aspirazione ad un mondo senza piu' fame". Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando alla Fao.
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità tecnologiche, anche con rilevanti applicazioni al settore agricolo, assistiamo a nuovi scenari di carestia, a inaccettabili sperequazioni e a un regresso di quel sistema multilaterale, unico paradigma in grado di dare vere risposte a questi bisogni. Si tratta di una inversione di rotta incomprensibile e inaccettabile. Le Istituzioni multilaterali più direttamente impegnate nella lotta all'insicurezza alimentare sono strumenti preziosi ed esprimono consapevolezza della indivisibilità dei destini umani", ha aggiunto Mattarella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA