Svelata al Festival of Speed di Goodwood la vettura che raccoglie il testimone della MC20. Stile più affilato e interni aggiornati per la halo car Maserati spinta dal raffinato V6 Nettuno
Matteo Corsini
15 luglio - 18:08 - GOODWOOD (INGHILTERRA)
Nel corso dell'edizione 2025 del Festival of Speed di Goodwood Maserati ha tolto i veli alla nuova MCPura, supercar che prende il posto della MC20 al vertice della gamma del Tridente. Un'evoluzione, più che una rivoluzione, che mantiene i capisaldi della precedente halo car della casa modenese, dalle proporzioni eleganti al pregiato V6 biturbo "Nettuno" in posizione centrale. Con Santo Ficili, Chief Operating Officer di Maserati, e Klaus Busse, direttore del design, osserviamo le principali novità introdotte, dai cambiamenti sul profilo dell'estetica ai tratti inediti degli interni.
le forme
—
"Rispetto alla MC20, che era già un'auto meravigliosa, per la MCPura abbiamo apportato interventi non solo estetici che hanno reso la vettura più moderna - spiega Santo Ficili, Coo della casa del Tridente - a partire dal paraurti anteriore, che ora è più filante e garantisce anche una maggiore aspirazione". "È un'evoluzione del classico 'volto' di Maserati - aggiunge Klaus Busse, dal 2015 a capo del design della casa modenese - un viaggio iniziato un paio di anni fa con la MCXtrema e proseguito poi con la GT2 Stradale. Il muso guadagna così un aspetto più aggressivo e moderno, e la calandra cresce di dimensioni". Rivisto in chiave simile anche il posteriore, dove oltre al diffusore profondamente ridisegnato debutta uno spoiler maggiorato, disponibile su richiesta. Echi di passato, invece, per il design dei nuovi, elaborati cerchi. "Ci siamo ispirati alla Maserati A6Gcs del 1954" aggiunge Busse, "e abbiamo intersecato raggi a forma di tridente a due X". A contraddistinguere i due esemplari esposti al Festival of Speed di Goodwood è anche l'inedita verniciatura Ai Aqua Rainbow, sviluppata dalla divisione Maserati Fuoriserie specializzata nella personalizzazione su ogni livello delle sportive del Tridente. Lucida per la versione Cielo e opaca per la coupé, deve il suo nome ai riflessi arcobaleno che si formano al contatto con la luce, come un prisma.
aggiornamenti
—
Le novità proseguono in abitacolo, a cominciare dal nuovo volante, che strizza maggiormente l'occhio al mondo racing con una corona appiattita alle estremità. Questa viene interamente rivestita in Alcantara, così come la plancia, impreziosendo ulteriormente gli interni della MCPura. Anche i sedili vestono il "tessuto non tessuto" di produzione italiana che da tempo domina l'abitacolo delle sportive più desiderate, lavorato al laser per dare vita a un intricato effetto 3D che richiama l'iconico Tridente. Stemma oramai prossimo a compiere i suoi primi 100 anni, originariamente pensato da Mario Maserati, artista fratello del fondatore Alfieri, prendendo ispirazione dalla Fontana del Nettuno del centro di Bologna. Il suo debutto su una vettura Maserati, infatti, risale al 1926, con la nascita e la successiva iscrizione alla Mille Miglia della Tipo 26.
tecnica
—
Il Tridente sta al Nettuno tanto sulla celebre fontana bolognese quanto sotto il cofano della MCPura. A muoverla, infatti, è naturalmente l'omonimo propulsore V6 biturbo da 3 litri di cilindrata portato alla ribalta dalla MC20 e ora equipaggiabile, in diverse configurazioni, su ogni modello Maserati in gamma. Nel caso della MCPura, questo è in grado di erogare una potenza massima di 630 Cv, espressa a 7.500 giri, e una coppia di 720 Nm. Nessun incremento prestazionale, quindi, rispetto al modello che va a sostituire, ma a cambiare sarà la colonna sonora del V6. "Siamo intervenuti anche sullo scarico" ci racconta Ficili, "per poter rendere il sound ancora più piacevole". Sul piano delle prestazioni, si segnalano un'accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in soli 2,9 secondi e una velocità massima superiore ai 320 km/h. Il tutto a fronte di un peso contenuto, che nel caso della versione coupé non supera i 1.400 kg a secco.
gamma
—
Due le configurazioni di carrozzeria disponibili al lancio, coupé e roadster. Quest'ultima, denominata Cielo, adotta un tetto rigido con sezione centrale in vetro elettrocromatico, in grado di passare da opaco a trasparente nel giro di un secondo. E questo consente quindi di godere di una visuale "a cielo aperto" anche con il tetto chiuso. Rispetto alla coupé, il peso a secco raggiunge quota 1.459 kg, spostando quindi l'ago della bilancia di circa 65 kg.
Maserati MCPura - La scheda tecnica
Motore | 3.0 V6 biturbo |
Potenza massima | 630 Cv |
Coppia massima | 720 Nm |
Accelerazione 0-100 km/h | 2,9 sec. |
Velocità massima | Oltre 320 km/h |
Lunghezza | 4,669 m |
Larghezza | 1,965 m |
Altezza | 1,224 m |
Passo | 2,700 m |
Peso | 1.394 kg |
Cerchi anteriori | 245/35 ZR20 |
Cerchi posteriori | 305/30 ZR20 |
Bagagliaio | 150 litri |
Serbatoio | 60 litri |
Consumi (Wltp) | 11,5 l/100 km |