Sobrio e discreto, cenerentola dei colori, costante nell'armadio ma sempre un po' in disparte per l'invadenza del nero e di tonalità via via in tendenza dall'arancio al lime e al ciliegia, questa volta il marrone inteso soprattutto come color caffè o cioccolato si riprende la scena pronto a diventare la nuance protagonista del guardaroba. Il marrone è nell'aria, non c'è nuova collezione moda che sia di alta gamma o di fast fashion che non lo comprenda in primo piano. E insieme allo suede, la pelle scamosciata, sono la coppia hit di stagione.
Proprio nel suo stereotipo di colore scialbo, discreto sta la maestosità del marrone: dopo gli anni di gloria, gli anni '70, in cui non si poteva non uscire senza giacca o cappotto marrone o mocassini di cuoio con borsa annessa, ha vissuto decenni all'angolo perchè il black dominava. Ma quanto è chic una maglia marrone o un abito color cioccolato? La tonalità più sottovalutata dalla moda vive ora nuove glorie.
Da Prada a dire il vero non è mai mancata, a cominciare da una collezione donna 1996, caratterizzata da toni marroni scuri, che ha fatto epoca e da allora, la stilista ha fatto del marrone un tema ricorrente nel suo guardaroba e nelle collezioni da uomo e da donna, incluse le ultime. C'è da dire inoltre che gli abbinamenti sono i più diversi: marrone scuro e bianco per settembre, ottobre sono perfetti. Di fatto, il marrone è un neutro brillante e si abbina magnificamente a un colore forte. Si può abbinare in modo nuovo con il rosa, l'arancione, il verde bosco, a parte i classici neutri della stessa palette come il crema e il beige. Si può provare un all brown per un outfit monocromatico (il tailleur pantalone cioccolato è tra i must di stagione) o in contrapposizione audace o neutra. Un cappotto , con stivali in tinta e borse grandi tutto in marrone sono nelle anticipazioni moda in tutto il mondo.
Tornando indietro nel tempo troviamo il velluto marrone di una eleganza straordinaria nel tailleur del 1945 creato da Pierre Balmain per la scrittrice americana Gertrude Stein, così come era un classico colore di eleganti soprabiti da uomo alla fine del 1800.
Il marrone ora è un mood assoluto: si è visto nel montgomery di Hermès abbinato al beige e al nero, in pantaloni sartoriali di Saint Laurent (abbinati in passarella ad una camicia rosso-arancio), in soprabiti in cashmere di The Row. Nell collezione autunno/inverno 2025 di H&M Studio (capsule disponibile dal 25 settembre) il completo in denim marrone è uno dei punti di forza, con accessori che completano il look in tinta come gli stivali Wader in pelle marrone scuro con fibbie rimovibili.
Marrone è il colore di stagione anche nella collezione femminile e magnetica di Mango che lo propone in toni intensi per outfit che scorrono con naturalezza dalla mattina alla sera. Il marrone cioccolato è entrato nella nuova palette di colori della Collezione Autunno/Inverno 2025 Uniqlo e Comptoir des Cotonniers, una capsule collection di classici senza tempo in stile french chic.
Né singolare come il nero, né scontato come il bianco, il marrone dona sfumature ai capi. Si può indossare con tutto, qualsiasi cosa, in quasi ogni circostanza. In effetti, il marrone è un arcobaleno di sfumature. E forse non c'è riflesso migliore di questo fascino nei capi in marrone ampiamente rappresentati nella stagione Autunno/Inverno 2025.
Altro trend di stagione proprio accanto al marrone è il suede, la pelle scamosciata (o finta pelle ) un materiale chiave per questo Autunno/Inverno in tutte le categorie; Su Trendalytics ad esempio, i capi in pelle scamosciata di tendenza nell'abbigliamento includono la gonna in pelle scamosciata (+384% rispetto a LY), il blazer in pelle scamosciata (+171% rispetto a LY) - la giacca in particolare sta vivendo un momento particolarmente importante nell'abbigliamento maschile quest'anno. E anche gli accessori in pelle scamosciata stanno crescendo sul mercato, come la borsa in pelle scamosciata la sciarpa , le ballerine), la cintura e gli stivali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA