Maniglie elettroniche portiere: l'incidente mortale in Cina

1 giorno fa 3

In Cina un automobilista è rimasto coinvolto in un incidente con una Xiaomi SU7 Ultra. Dopo l'impatto e il rogo, il conducente non è riuscito ad aprire le portiere dotate di maniglie retrattili ad azionamento elettronico. La persona è morta in seguito all'incidente. Come funzionano questi meccanismi, le funzioni di sblocco d'emergenza e, in Europa, le richieste di Euro Ncap ai costruttori per assegnare le 5 stelle di valutazione da gennaio 2026

Armando Bavaro e Luca Palladino

16 ottobre - 09:31 - MILANO

Un incidente ha coinvolto un veicolo elettrico, la Xiaomi SU7 Ultra, sulla Tianfu Avenue a Chengdu, la più grande città della Cina occidentale. Nell'impatto, il conducente ha perso la vita dopo essersi schiantato con la sua auto sportiva contro un altro veicolo. Quest'incidente, avvenuto nella notte del 13 ottobre 2025, ha così sollevato diversi interrogativi sulla sicurezza dei veicoli. L'auto ha infatti preso fuoco e, a prima vista (le cause dell'incidente sono al vaglio della polizia cinese), pare che il sistema di sblocco delle portiere non abbia funzionato, intrappolando il conducente all'interno del mezzo. I vari video pubblicati sui social media mostrano la Xiaomi SU7 Ultra in fiamme sul ciglio della strada, con i passanti che cercavano di aprire le portiere e rompere i vetri dei finestrini per salvare il guidatore, ma i loro sforzi non hanno avuto successo e il conducente è rimasto intrappolato all'interno del veicolo. I soccorritori sono poi riusciti a rompere il finestrino, ma le fiamme si stavano diffondendo rapidamente e il calore era troppo intenso. All'arrivo sul posto dei vigili del fuoco, la batteria della supercar cinese da 1.548 Cv era già in piena fuga termica. I rapporti della polizia hanno confermato che alla guida del mezzo ci fosse un uomo di 31 anni e sembra che al momento dell'impatto guidasse sotto effetto di alcol.

maniglie portiere ad apertura elettronica

—  

Le autorità locali di Chengdu e la casa automobilistica Xiaomi non hanno ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale in merito all'incidente. Le possibili cause e le circostanze dettagliate dell'impatto rimangono pertanto oggetto di indagine e si attendono ulteriori informazioni. Questo appena avvenuto in Cina non è però il primo incidente mortale che ha visto coinvolto un veicolo Xiaomi. Alla fine dello scorso mese di marzo infatti una versione standard della SU7 ha preso fuoco dopo un impatto in autostrada e ha causato la morte di tre studentesse universitarie. Anche in quel caso le portiere non si potevano aprire, ma Xiaomi aveva escluso qualsiasi difetto di fabbricazione, affermando che le fiamme erano state causate dai danni strutturali provocati dall'impatto stesso e non da un'autocombustione spontanea. Nei mesi successivi la casa ha comunque annunciato un aggiornamento software per oltre 100mila SU7, destinato a migliorare la risposta dei sistemi di assistenza alla guida in caso di emergenza. I mercati finanziari comunque hanno reagito nervosamente il 13 ottobre, facendo perdere al titolo Xiaomi oltre l'8% alla borsa di Hong Kong. Le maniglie retrattili delle portiere hanno iniziato ad apparire sulle auto, soprattutto quelle elettriche (ci sono anche ragioni aerodinamiche dietro la loro implementazione), dopo l'introduzione da parte di Tesla sulla Model S nel 2012. Queste maniglie delle portiere si basano su sensori ed elettricità e possono guastarsi durante un incendio o un'interruzione di corrente. Tuttavia sono presenti sistemi manuali di sicurezza dentro l'auto. Perché quindi le persone coinvolte negli incidenti sopra descritti non sono riuscite ad aprire le portiere? La risposta non è semplice e vanno valutate tutte le circostanze. È compito delle autorità accertare le reali cause di quegli incidenti.

Come funzionano le maniglie retrattili

—  

In Europa il meccanismo delle maniglie retrattili ad apertura elettronica per le portiere delle auto non veniva visto come un problema da parte di Euro Ncap, l'ente europeo di valutazione della sicurezza dei vari veicoli. Queste funzionano attraverso il sistema keyless entry, che permette di entrare nella vettura senza il bisogno di usare la chiave. Le portiere vengono così sbloccate o bloccate tramite dei segnali radio tra il sistema di sicurezza dell'auto stessa e il portachiavi o il proprio smartphone. Le maniglie si estendono e si attivano così per consentire l'apertura delle portiere. Allora Euro Ncap ha voluto stabilire specifici requisiti di sicurezza affinché queste siano sempre accessibili anche dopo un incidente, come invece non è capitato in Cina con la Xiaomi SU7 Ultra. Nei test è stato infatti richiesto dall'ente europeo che le maniglie siano subiti disponibili per l'apertura e l'utilizzo dall'esterno, anche con l'impianto elettrico fuori uso. Da indicazioni di Euro Ncap, i soccorritori non devono nemmeno collegarsi a una fonte di alimentazione esterna per sbloccare le portiere. Poi all'interno delle auto deve essere presente un sistema di sblocco manuale, che riesca a funzionare indipendentemente dall'alimentazione elettrica. Inoltre, per gli occupanti del veicolo sarebbe opportuno conoscere bene questo sistema di sblocco manuale e le varie procedure di apertura d'emergenza.

I protocolli Euro Ncap per il 2026

—  

A partire dal prossimo anno, per ottenere da Euro Ncap la valutazione massima di sicurezza, ovvero le 5 stelle, sarà necessario che alcune delle funzioni dell'auto dovranno essere comandate senza passare dallo schermo dell'infotainment. Con il nuovo sistema di valutazione dell'ente europeo, infatti, da gennaio 2026 i veicoli dovranno avere dei comandi fisici per almeno cinque funzioni: indicatori di direzione, luci di emergenza, clacson, tergicristalli ed eCall Sos, ovvero un sistema che si può attivare in caso di incidente. Euro Ncap intende scoraggiare l'eccessiva presenza di comandi negli schermi touchscreen all'interno dell'abitacolo, che possono causare distrazioni al conducente dell’auto. Così per la massima sicurezza occorrerà una combinazione di comandi tecnologici e fisici. L'obiettivo resta pertanto quello di semplificare e rendere più sicure tutte le interazioni del guidatore con l'auto. Di certo non verranno bandite le maniglie elettriche (decisione che solo le istituzioni politiche Ue potrebbero prendere), ma la funzionalità delle stesse, insieme a quella di altri comandi, rientrerà dal 2026 nei criteri di valutazione sulla sicurezza e la facilità d'uso di Euro Ncap. Verrà valutato così il rischio dell'utilizzo dei comandi digitali, compresi appunto quelli che attivano le maniglie elettriche, che possono portare o meno a significative distrazioni durante la guida.

Leggi l’intero articolo