LIVE Mondiali di atletica: Furlani oggi in pedana. Asta, c'è Duplantis per il record

2 ore fa 1
epa11947857 Mattia Furlani of Italy during the men's long jump final on the second day of the European Athletics Indoor Championships in Apeldoorn, Netherlands, 07 March 2025.  EPA/Robin van Lonkhuijsen

La terza giornata della rassegna iridata è iniziata, nella notte, con lo splendido bronzo nella maratona conquistato da Aouani. Ma ecco programma e protagonisti

15 settembre 2025 (modifica alle 09:24) - MILANO

Live

9:24

cosa è già successo

—  

Non solo maratona: la terza mattinata di gare di Tokyo 2025 regala all’Italia altre soddisfazioni, con quattro atleti su sei promossi al turno successivo. Applausi soprattutto per Roberta Bruni che conquista la finale dell’asta (a quattordici). La laziale, reduce da uno stop per una microfrattura al bacino e rientrata alle gare da poche settimane, fa quasi percorso netto: 4.25 alla prima prova, 4.40 alla seconda e 4.60 di nuovo alla prima (settima nella graduatoria di giornata), misura che basta per la qualificazione, 10 centimetri meno di quella inizialmente richiesta per l’accesso diretto. Niente da fare, invece, per Elisa Molinarolo: la veneta ricorre al secondo tentativo alle prime misure, poi si arena a 4.60. È sfortunata la britannica Molly Caudery, una delle candidate al podio: si fa male in riscaldamento e deve rinunciare.
Ostacoliste - Tre su tre: le azzurre dei 400 ostacoli fanno l’en plein. Alice Muraro, 25enne vicentina figlia d’arte, con 54”36 vince con autorità la propria batteria, fa l’ottavo tempo complessivo, migliora il fresco personale di 21/100 e passa dal quarto al secondo posto della lista nazionale all-time. Davanti a lei resta solo Ayo Folorunso che, nella sua batteria, con 54”67, si piazza alle spalle di una Femke Bol che passeggia e sigla il 14° crono di giornata. C’è poi Rebecca Sartori: è quarta in 55”11, quanto basta per superare il “taglio”, ventesima sulle 24 che avanzano in semifinale. La più veloce, per quel che conta, è la statunitense Jasmine Jones: 53”18.
Gli altri - Nelle qualificazione del martello, con il canadese campione olimpico Ethan Katzberg primo della lista con 81.85, disco rosso per Giorgio Olivieri, 32° con 71.41 (più un 70.82 e un 68.39). Nelle batterie dei 3000 siepi femminili, invece, guida la lista l’ugandese Peruth Chemutai, una delle favorite all’oro, con 9’07”68.

9:03

capolavoro aouani

—  

Nella notte, è andato in scena il capolavoro di Aouani. Il 29enne ingegnere milanese ha centrato un meraviglioso bronzo nella maratona e riportato l’Italia sul podio mondiale della maratona dopo 22 anni. Per la squadra azzurra, a Tokyo 2025, è la quarta medaglia.

9:03

dove vedere i mondiali di atletica in tv

—  

Le gare dei Mondiali di atletica a Tokyo sono trasmesse in chiaro sui canali Rai e in streaming su Rai Play. Si potranno vedere anche sui canali di Eurosport, visibili sulla piattaforma discovery+, disponibile su Dazn, TimVision e Prime Video Channel.

9:03

orari

—  

12.35 – 400m ostacoli M, batterie (SIBILIO)
12.40 – Salto in lungo M, qualificazioni (FURLANI)
13.10 – Salto con l'asta M, finale
13.20 – 110m ostacoli M, batterie (SIMONELLI)
14.00 – Lancio del martello F, finale (FANTINI)
14.05 – 100m ostacoli F, semifinali (CARMASSI, CARRARO) 14.30 – 1.500m M, semifinali (ARESE, RIVA)
14.55 – 3.000m siepi M, finale
15.20 – 100m ostacoli F, finale (ev. Carmassi, Carraro)

9:03

ecco furlani

—  

È il giorno di Mattia Furlani in pedana, il fenomeno del lungo azzurro sarà impegnato con la qualificazione. In pista anche Sibilio nei 400 ostacoli . Quattro le finali previste nel pomeriggio in Italia: salto con l'asta maschile, con sua maestà Duplantis (e chissà che non arrivi l'ennesimo record del mondo), quella del martello donne (con Fantini tra le protagoniste), e poi i 3000 siepi maschili e i n100 ostacoli femminili.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo