San Siro da record, in quattro milioni allo stadio. I numeri in Europa

2 ore fa 3

Oltre 3,8 milioni di spettatori nel 2023-24 divisi tra Inter e Milan. Nerazzurri terzi tra i club, il Diavolo sesto, la Roma decima

Fabio Licari

Giornalista

15 settembre - 10:34 - MILANO

Il tempio del calcio mondiale resta Wembley, è come quei film d’autore senza epoca, ma al botteghino il grande successo dell’ultima stagione è San Siro. Milano batte tutti. Nel 2024-25, tra campionati, coppe nazionali e coppe europee, ha staccato oltre tre milioni e ottocentomila biglietti, con l’Inter in leggero vantaggio sul Milan (quasi due milioni totali contro uno e otto). Cifre straordinarie che confermano il trend: rispetto agli anni più bui, oggi gli stadi italiani reggono il confronto con quelli spagnoli, solo Inghilterra e Germania viaggiano su cifre irraggiungibili. Inter (terza in Europa per dati complessivi) e Milan (sesto) trascinano il sistema, ma nella Top Ten c’anche la Roma grazie all’affetto dei suoi tifosi.

voglia di calcio

—  

L’European Club Talent and Competition Landscape, il report annuale Uefa sulla stagione appena conclusa che vi presentiamo in esclusiva, conferma la voglia di calcio dal vivo. Oltre 240 milioni di spettatori complessivi tra club, nazionali e donne: 114 milioni per tutte le Serie A, 80 (dato impressionante) per le categorie minori, 20 per le coppe (+13%). Oltre 35 squadre hanno superato il milione di spettatori globale. In questa classifica è al comando lo United con oltre 2,2 milioni. Soltanto il Real Madrid regge il confronto nel nuovo Bernabeu: 2 milioni. Al terzo posto c’è l’Inter, al sesto il Milan.

 A general view inside the stadium prior to the LaLiga EA Sports match between Real Madrid CF and RCD Mallorca at Estadio Santiago Bernabeu on August 30, 2025 in Madrid, Spain. (Photo by Angel Martinez/Getty Images)

inter e milan

—  

Per i nerazzurri un milione 996mila spettatori, per i rossoneri un milione 808mila. In campionato, però, comanda il Milan (un milione 360 mila contro un milione 340mila): in media, rispettivamente, 69mila e 67 mila spettatori. Un muro che spesso si traveste da dodicesimo in campo. Nelle coppe, grazie anche al maggior numero di partite giocate, è avanti l’Inter: 470mila contro 290mila.

germania 100%

—  

Tra Inter e Milan ci sono Borussia (quarto con 1,95 milioni) e Bayern (quinto con 1,88). I due stadi tedeschi hanno una percentuale di riempimento del 100 per cento (come Liverpool e Arsenal). L’Inter è all’88%, il Milan all’89%: ecco la grande differenza, ma anche il margine di crescita. Soltanto Real Madrid (85%) e Atletico (86%) sono più giù tra le prime quindici d’Europa.

 AS Roma fans during the Serie A match between Roma and Milan at Stadio Olimpico on May 18, 2025 in Rome, Italy. (Photo by Fabio Rossi/AS Roma via Getty Images)

roma da top 10

—  

Dopo il Milan ci sono in classifica Arsenal (7a), Tottenham (8°) e Liverpool (9°), tre grandi di Premier. Chiude la Top 10 la Roma con un milione 609mila spettatori: quasi 1,2 in campionato nel quale la percentuale di riempimento è la migliore in Italia, 91%. Per fare un confronto: i “peggiori” club tedeschi in questa speciale classifica riempiono al 93%. Nei primi trentacinque posti ci sono trenta club dei cinque grandi campionati e cinque “intrusi”: Benfica, Ajax, Rangers, Feyenoord e Galatasaray.

premier rules

—  

Naturalmente la Premier gioca una categoria tutta sua: 15,3 milioni di spettatori nell’ultima stagione (+5%). Al secondo posto testa a testa Germania-Italia: 11,8 contro 11,7 milioni, ma il nostro dato è stabile mentre la Bundesliga perde il 2%. Quindi la Spagna con 11,4 milioni (+3%). Notevole il dato dell’Olanda, 6,1 milioni (+10%), alle spalle della Francia (8,5 milioni). Una partita di Premier ha una media di oltre 40mila spettatori davanti alla Germania (quasi 39mila, il campionato è a 18 squadre), all’Italia (30.700) e alla Spagna (30mila). Quindi Francia (29mila) e Olanda (20mila).

recuperi più corti

—  

Dati sparsi sul calcio italiano. La Serie A è il campionato nel quale le squadre schierano più giocatori (31,7 di media). Siamo primi anche per giocatori prestati. Siamo invece ultimi, tra i cinque campionati top, per tempo di gioco: in Premier, con i recuperi, la partita arriva quasi a 100 minuti, in Italia 97,2. La media dei campionati è 98,5, quella delle coppe europee 96,2 (la raccomandazione Uefa è non esagerare con i recuperi).

squadra tipo

—  

In questo calcio di turnover si può certificare la durata della formazione titolare: un’ora. Gli undici più schierati giocano assieme per 62 minuti, poi le cinque sostituzioni (4,4 la media) cambiano tutto. Gli allenatori italiani sono tra i più richiesti nel mondo dopo gli spagnoli (99) e i portoghesi (90): erano 52, come i serbi, nel ’24-25. Ma in Europa solo gli spagnoli fanno meglio: 48-41.

Leggi l’intero articolo