I due si affrontano in uno scontro testa-coda, le loro scelte di formazione
25 ottobre - 13:48 - MILANO
Live
13:48
parma, la probabile formazione
—
(4-2-3-1) Suzuki; Delprato, Circati, Valenti, Britschgi; Keita, Estevez; Sorensen, Bernabé, Cutrone; Pellegrino. All. Cuesta.
13:48
como, la probabile formazione
—
(4-2-3-1) Butez; Smolcic, Kempf, Ramon, Moreno; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Paz, Kuhn; Morata. All. Fabregas.
13:48
arbitro
—
Dirigerà la partita Daniele Chiffi di Padova. Al Var Paolo Mazzoleni. Nella stagione 2025/26 Chiffi ha diretto 2 incontri concedendo 1 rigore; ha assegnato 4 cartellini gialli e 1 cartellino rosso.
13:48
dove vederla
—
Parma-Como sarà trasmessa in diretta da Dazn e sarà visibile anche su Sky tramite Zona Dazn. Diretta testuale su Gazzetta.it
parma-como
—
Il confronto tra le formazioni di Cesc Fabregas e Carlos Cuesta vedrà per la prima volta due allenatori spagnoli affrontarsi nella storia della Serie A a girone unico (stagione 1929/30). Il Como è andato a segno in 22 delle ultime 24 gare ufficiali, dall’altra il Parma non ha invece segnato in cinque delle prime sette giornate di campionato. Como e Parma hanno statistiche agli antipodi: dei cinque gol subiti dal Como in questo campionato, 2 sono arrivati tra il primo e il quindicesimo minuto, mentre dei sette subiti dal Parma, ben 3 sono arrivati tra 75' e il 90'. La formazione di Cuesta è sesta in Serie A per palloni recuperati (386) e seconda per duelli vinti (298). Il Como ha vinto l'ultima trasferta di campionato contro il Parma, il 3 maggio scorso, dopo che nelle precedenti 15 sfide in casa dei gialloblù tra Serie A e Serie B non aveva mai avuto la meglio (nove successi interni e sei pareggi nel periodo).
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA











English (US) ·