Le 10 domande chiave per capire la rivoluzione dell'Nba in Europa

2 giorni fa 3
 A general view of the game between the San Antonio Spurs and the Indiana Pacers at the Accor Arena on January 23, 2025 in Paris, France. (Photo by Aurelien Meunier/Getty Images)

nba insider

Contenuto premium

L'idea è cominciare a giocare nell'ottobre 2027, ma anche se ci sono tante questioni da risolvere l'idea che l'Nba sbarchi in Europa con una sua lega si fa sempre più concreta. Ecco come stanno le cose e cosa rimane ancora da decidere

Davide Chinellato

Giornalista

13 novembre - 11:25 - MILANO

La rivoluzione è cominciata. L’impatto più grande si sentirà quando si comincerà a giocare, nell’ottobre 2027 se tutto andrà secondo i piani, ma lo sbarco dell’Nba in Europa con una lega cogestita con Fiba promette di essere il motore di un cambiamento che travolgerà tutto il movimento, uno sport che al momento nel continente è il secondo per popolarità solo al calcio con quasi 300 milioni di tifosi ma che a livello commerciale non ha minimamente la stessa fetta di mercato: di una torta potenzialmente da 50 miliardi di dollari, il basket europeo intercetta a malapena 200 milioni, come ha raccontato venerdì scorso George Aivazoglou, Managing Director per l’Nba in Europa e Medio Oriente, durante il suo intervento al Football Business Forum organizzato a Milano dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con SDA Bocconi. Il massimo dirigente di Nba in Europa ha aggiunto altri elementi a come questa rivoluzione sta prendendo forma. È il momento di fare ordine, rispondendo a 10 domande.

Abbonati, puoi disdire quando vuoi.

Leggi l’intero articolo