Ora è ufficiale: a un anno dall'annuncio del ritorno alle corse con la Ypsilon Rally4 HF, protagonista di un trofeo monomarca articolato sulle gare del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Lancia rientra nel massimo campionato internazionale. Il primo appuntamento sarà il Rally di Montecarlo 2026
Della Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale, dal punto di vista tecnico, si sa ancora poco. I sospetti che Stellantis programmasse un ritorno in grande stile nel Mondiale Rally Wrc per il brand italiano, una volta uscite le prime immagini dei test su asfalto, si sono fatti sempre più concreti. Tant'è che al recente 72° Rallye Sanremo - ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco - Lancia l'ha detto chiaro e tondo: "Andiamo a fare il Mondiale". Wrc2, s'intende: in attesa degli sviluppi regolamentari che entreranno in vigore nel 2027, non c'era investimento migliore da fare se non puntare su una Rally2, sia lato competizioni internazionali con un team ufficiale che lato vendita a team e privati. È la chiave giusta in un momento di estrema incertezza regolamentare.
Lancia nel Mondiale Rally
—
Dopo 11 titoli costruttori, 5 piloti e oltre 30 anni di astinenza, Lancia torna a competere nel Mondiale Rally, a partire dalla prossima stagione. La Ypsilon Rally2 HF Integrale otterrà l’omologazione Fia il 1° gennaio 2026, in modo tale da essere pronta per il primo appuntamento stagionale, quello del Rally di Montecarlo (22-25 gennaio). È prevista una staffetta in casa Stellantis con un marchio Citroën pronto a debuttare nel campionato del mondo di Formula E (al posto di Maserati, e a fianco di DS). Da capire chi sarà al volante della Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale gommate Hankook (fornitore unico del campionato per le vetture a quattro ruote motrici), con un paio di candidati italiani (il quattro volte campione italiano Andrea Crugnola ha preso parte alla fase di test) e altrettanti francesi (oltre all'esperto Yoann Bonato, anche Yohan Rossel, protagonista in otto appuntamenti della serie iridata con una C3 Rally2, ha ricoperto il ruolo di tester ed è tra i favoriti per un sedile nella prossima stagione). I programmi dettagliati verranno rivelati intorno a metà novembre presso la sede di Satory, casa di Stellantis Motorsport. Venerdì 19 dicembre 2025 è prevista la chiusura delle iscrizioni alla gara monegasca, mentre i motori si accenderanno ufficialmente il 22 gennaio 2026 con la foto ufficiale e le prime tre prove speciali. L'auto, intanto, sta completando i test tanto su asfalto quanto su terra in vista dell’omologazione e della nuova stagione. I tecnici Lancia si dicono fiduciosi, le prime impressioni dei collaudatori sono positive e questo fa ben sperare per il futuro. Non solo lato prestazioni, ma anche vendite, perché come ha sottolineato Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis&You durante il suo breve intervento durante la conferenza stampa, "l'attività motorsport è un modello di business. Non uno spreco di soldi, ma un investimento, per il prodotto e non solo". Si guardi, a parità di categoria, al modello di Customer Racing creato da Škoda con la Fabia - prima R5, poi Rally 2 Evo, ora RS Rally2 - con oltre 700 esemplari consegnati. In più, la presenza di almeno una Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2026 potrebbe fare da volano a questa filosofia.
Rally4 e il trofeo
—
La conferma ufficiale di quanto sopra descritto è arrivata in occasione della sesta e ultima gara del Trofeo Lancia 2025, in presenza di Miki Biasion, due volte campione del mondo di rally proprio con la casa torinese, dell'amministratore delegato di Lancia, Luca Napolitano ("È un ritorno naturale per il marchio più vincente di sempre nei rally, che guarda al futuro con la stessa passione e determinazione che lo hanno reso un'icona mondiale" le sue parole), di Eugenio Franzetti, direttore di Lancia Corse e del marchio DS nel campionato del mondo di Formula E (anche nel 2026 si prevede una sua presenza in prima persona in tutte le tappe della serie iridata riservata alle monoposto elettriche e nei vari round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, anche nell'ottica del doppio impegno con la Ypsilon Rally2 HF Integrale e con il Trofeo con le Rally4, a cui si aggiungerà la partecipazione ad alcune gare del Mondiale Wrc), del direttore di Stellantis Motorsport, Jean-Marc Finot, e del già citato Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis &You e del marchio Maserati. Qui non solo si ha assistito alla celebrazione di Gianandrea Pisani e e Nicola Biagi quale vincitori del CIAR Sparco Due Ruote Motrici e del Trofeo stesso (con montepremi complessivo di 360.000 euro), ma anche il trionfo, per il brand italiano sotto il gruppo Stellantis, nel Campionato Costruttori Due Ruote Motrici. Un tassello tricolore, anzi due, che mancavano dal 1993.
Verso il 2026 (con anche la rally6)
—
Il programma con la Ypsilon Rally4 HF vedrà Gianandrea Pisani competere nel campionato europeo Fia Erc la prossima stagione, come promesso a inizio anno, mentre la vettura di gruppo RC4N - dopo oltre 100 unità vendute - continuerà a essere protagonista in campo nazionale. Per i neofiti della disciplina, poi, Lancia proporrà la Ypsilon HF Racing (di categoria Rally6). Da capire se con omologazione Fia internazionale o Aci nazionale, fatto sta che rappresenterà la base di partenza per chi sogna di correre a costi contenuti: 145 Cv, cambio manuale, freno a mano non idraulico, gomme stradali e budget richiesto per gestione e affitto ridotti all’osso.