La Via Lattea potrebbe avere più galassie satellite del previsto

2 giorni fa 1

La Via Lattea potrebbe avere almeno 100 galassie satellite, molte più del previsto. Lo indicano le simulazioni al computer realizzate dal gruppo di ricerca guidato da Isabel Santos-Santos, dell'Istituto di Cosmologia Computazionale dell'Università britannica di Durham. Lo studio, presentato nel convegno della Royal Astronomical Society a Durham, potrebbe aiutare a capire i misteri della materia oscura.

E’ noto da qualche decennio che la Via Lattea è circondata da decine di galassie molto più piccole dette galassie satellite di cui non esiste ancora un censimento dettagliato. Vedere strutture come queste, composte da poche migliaia di stelle e spesso oscurate alla vista dalla presenza di polveri, stelle e dalla Via Lattea stessa, è molto difficile ma conoscerne il numero potrebbe essere fondamentale per capire l’origine della nostra galassia e soprattutto capire meglio le caratteristiche della materia oscura.

Secondo la nuova ricerca, basata sulla teoria della materia oscura fredda Lambda, una delle ipotesi che tenta di spiegare le caratteristiche della materia oscura, la Via Lattea dovrebbe essere circondata da  80 o 100 galassie satelliti. Un dato che non trova ad oggi conferme dalle osservazioni perché al momento ne conosciamo solo circa 50, ma che potrebbe presto trovare conferma grazie a nuovi potenti telescopi come quello dell'Osservatorio Vera Rubin.

“Se le nostre previsioni sono corrette sarebbe una nuova conferma per la teoria della materia oscura fredda Lambda sulla formazione e l'evoluzione della struttura dell'Universo”, – ha detto Santos-Santos. “Forse presto, potremmo essere in grado di vedere queste galassie mancanti, il che - ha aggiunto – sarebbe estremamente entusiasmante e potrebbe dirci di più su come l'Universo si è formato e sul come lo vediamo oggi”. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo